
La Ferrari SF90 ha un powertrain che unisce un V8 turbo a tre motori elettrici e batterie con ricarica plug-in. Ecco come funziona
Che la rivoluzione elettrica sarebbe arrivata anche in Casa Ferrari era già noto. Restava da stabilire quando e, soprattutto, come. Perché dopo l’approccio soft (si fa per dire) della esclusiva LaFerrari. Con il sistema Hi-Kers che di fatto si può paragonare ad un “mild-hybrid”, ora con la SF90 Stradale il Cavallino introduce un’ibrida vera. Con tecnologia plug-in e prestazioni, ovviamente, di riferimento.
DOWNSIZING DA URLO
Pur essendo erede delle hypercar di Maranello come appunto Enzo e LaFerrari, la SF90 Stradale ha caratteristiche inedite. Iniziando dalla produzione che non sarà in tiratura limitata. Il motore non è più un V12 aspirato ma il compatto V8 sovralimentato. Lo stesso che equipaggia vari modelli a motore anteriore o posteriore. Dalla Portofino Alla GTC4Lusso T. Ma con un piccolo incremento di cilindrata che la porta da 3,9 a 4 litri. Questa unità con la potenza-record di 780 CV è abbinata ad un motore elettrico posto tra motore e cambio derivato dal MGUK della F1, che può fornire 160 CV. In aggiunta, ci sono una ulteriore coppia di motori elettrici anteriori dalla potenza complessiva di 60 CV. La SF90 Stradale dispone dunque di un powertrain ibrido da 1.000 CV. Con un peso totale di circa 270 kg. Mentre l’intera vettura ferma la bilancia a 1.570 kg.
FINO A 25 KM A ZERO EMISSIONI E NIENTE RETROMARCIA
Il sistema ibrido plug-in utilizza una batteria agli ioni di litio ricaricabile tramite una presa di corrente in 3 ore. Con la massima carica può spingere la vettura per 25 km a emissioni zero. Questo fino a 135 km/h di velocità massima utilizzando esclusivamente i motori elettrici. Per contenere il peso, il cambio a otto rapporti, capace di effettuare i passaggi di marcia in 2 decimi di secondo, è privo di retromarcia. Questa funzione è realizzata anch’essa sfruttando i motori elettrici. Con risparmio di peso e ingombri. Le due unità anteriori, oltre a rendere la vettura integrale quando lavorano insieme ai propulsori posteriori, offrono anche un maggior controllo dinamico. Questo potendo gestire la coppia erogata alle ruote con un efficiente effetto “Torque Vectoring”. La loro azione rientra in un complesso di elettronica evoluta chiamato eSSC. Comprende la gestione intelligente della trazione e della frenata che tiene conto anche delle esigenze del recupero energetico.
IL MANETTINO EVOLVE E RADDOPPIA
Ovviamente anche la gestione dinamica è raffinata e sofisticata. Il “manettino” sul volante è affiancato da un secondo comando analogo chiamato eManettino per la gestione del powertrain elettrico. Questo prevede quattro programmi di funzionamento. In eDrive il V8 resta spento e la trazione è affidata al solo assale anteriore elettrico. Hybrid è la modalità che potremmo definire “normale”. Con i flussi di potenza gestiti per ottimizzare l’efficienza complessiva. Accendendo o spegnendo il V8 e facendo interagire i tre motori elettrici. Performance mantiene invece sempre acceso il motore principale e la batteria sempre carica. In modo da porte attingere alla massima potenza di sistema quando necessario. Infine Qualify è la modalità che da fondo a tutto il potenziale della SF90 Stradale, spremendo al massimo anche i motori elettrici. La hypercar di Maranello è in grado di raggiungere i 340 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 2”5 e da 0-200 in 6”7.