FCA USA: +17% di vendite SUV, la più grande degli ultimi 17 anni
I SUV negli USA sono la punta di diamante per FCA che ha saputo rilanciare meglio di Ford e GM ora alle prese con tagli e licenziamenti

I SUV negli USA sono la punta di diamante per FCA che ha saputo rilanciare meglio di Ford e GM ora alle prese con tagli e licenziamenti
FCA torna a respirare aria di crescita nei volumi. Le buone notizie per il brand arrivano dagli Usa dove il colosso dell'auto ha messo a segno a novembre 2018 un corposo +18%. Il merito, neanche a dirlo, va alla gamma SUV. Si tratta della crescita più corposa registrata oltreoceano con tutti gli altri brand in evidente affanno; le vendite di Ford, ad esempio, sono diminuite di circa il 7% nello stesso periodo di riferimento. Insomma FCA, a differenza di altri colossi come GM e Ford, non annuncia tagli al personale o revisioni dei processi aziendali ma punta dritto alla vetta del segmento SUV. Per riuscire nell'impresa rinnova la sua offerta con l'ingresso della nuova RAM e del pick-up Jeep Gladiator. Diamo uno sguardo nel dettaglio ai motivi di questo successo commerciale.
SI RESPIRA OTTIMISMO In un periodo non certo sereno per l'automotive il +17% registrato da FCA negli Usa a novembre 2018 suona come ossigeno puro. Insomma nel pieno della burrasca commerciale tra Stati Uniti e Cina, con rapporti compromessi anche con l'Unione europea, i risultati del brand superano goni aspettativa (Leggi crollo del mercato auto in Italia a novembre). Fiat Chrysler sta cavalcando l'onda lunga delle forti vendite di SUV, tanto da pianificare la costruzione di un nuovo stabilimento di assemblaggio a Detroit. Si tratta di una scelta in neta controtendenza rispetto ad altre case automobilistiche americane che invece ridimensionano le operazioni negli Stati Uniti. Il nuovo impianto si occuperà dell'assemblaggio, del nuovo SUV Jeep Grand Cherokee atteso a partire dal 2020. Ad ogni modo bisogna chiarire che FCA non ha voluto commentare la notizia né confermare i piani della casa automobilistica.
CRISI DI SETTORE La mossa FCA arriva mentre l'industria americana affronta le pressioni del presidente Donald Trump per mantenere i posti di lavoro negli Stati Uniti. Il paese secondo molti analisti è sull'orlo di una nuova crisi economica, FCA si pone in netto contrasto con la recente decisione di General Motors di fermare la produzione e lasciare inutilizzati ben cinque stabilimenti nel Nord America, inclusi quattro negli Stati Uniti. GM ha infatti annunciato proprio la scorsa settimana che prevede di tagliare 14.000 posti di lavoro negli Stati Uniti e in Canada a causa dell'intensificarsi della guerra commerciale Usa-Cina. Anche Ford sta ridimensionando le sue operazioni oltre oceano e la settimana scorsa ha fatto sapere di aver programmato di tagliare i turni in due dei suoi stabilimenti statunitensi nel tentativo di evitare licenziamenti. Gli impianti di Fiat Chrysler, invece, lavorano quasi al massimo della capacità produttiva a causa della forte domanda di SUV. Complessivamente, le vendite di Fiat Chrysler negli Stati Uniti sono aumentate dell'8% nel corso di quest'anno.
SUV A TUTTO GAS Facendo una rapida analisi tutti i brand americani dell'auto stanno abbandonando le berline in favore dei SUV più popolari e redditizi. Le vendite di SUV e pickup sono state una delle maggiori aree di crescita di Fiat Chrysler e le hanno mantenute in vantaggio rispetto ai concorrenti statunitensi grazie soprattutto ai popolari SUV Jeep e la gamma Ram Trucks. La scorsa settimana in occasione del Los Angeles Auto Show Jeep ha presentato il nuovissimo pickup Gladiator ispirato al popolare e iconico SUV Wrangler. Al centro del progetto Gladiator c'è il motore Pentastar V6 da 3,6 litri che eroga 285 CV di potenza e 352 Nm di coppia, abbianto di serie al cambio manuale a sei marce; resta opzionale l'automatico 8 rapporti. Prodotto in oltre 8,6 milioni di esemplari dal 2010 è una colonna portante delle motorizzazioni FCA in nord America. A partire dal 2020 ci sarà anche il nuovo diesel V6 da 3,0 litri in grado di erogare 260 CV di potenza e 600 Nm di coppia (Leggi tutti i dettagli su Jeep Gladiator).