
A novembre 2018 è stata venduta più di un'auto ibrida ogni 10 auto diesel: continua la crescita delle auto elettriche e di quelle a benzina in ripresa
I numeri del mercato auto di novembre 2018 si riassumono in un atteso trend negativo (-6,3%) che segue l'andamento dei mesi precedenti, tuttavia le immatricolazioni, che restano mediamente costanti rispetto al mese di ottobre 2018 confermano una ormai predisposizione degli italiani verso le auto ibride ed elettriche. Se le auto diesel immatricolate continuano a calare, come quelle a metano e GPL, le auto a benzina sono in recupero mentre quelle elettriche conquistano lo 0,3% delle quote con +192% di crescita a novembre rispetto al 2017. Tra le 10 auto più vendute in Italia, a novembre la classifica viene stravolta per metà con new entry e recupero di alcune italo- americane, ma in testa resta sempre la Fiat Panda.
LE AUTO IBRIDE PIU' DI QUELLE A METANO I dati diffusi dall'ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) sull'elaborazione dei dati del Ministero dei Trasporti fotografano un'immagine della salute del mercato auto non ottimale. D'altronde è il naturale prosieguo di un trend iniziato con l'entrata in vigore del WLTP e dell'Euro 6D TEMP che ha creato un clima di forte incertezza soprattutto nelle aziende di autonoleggio, che tradizionalmente si affidano al diesel, e nei privati che però stanno iniziando a maturare fiducia nelle alimentazioni alternative e ibride. Fatto sta che su 146 mila 991 immatricolazioni a novembre 2018, le auto diesel in calo del -25% hanno mantengono una quota del 44,8%, a fronte di un comune calo anche per GPL (-6,5%, mantiene una quota del 7% del mercato) e del Metano (-41% di immatricolazioni e solo l'1,3% ma mantiene una media +20% da inizio anno). Segno positivo invece per le auto vendute a benzina (+27% con una quota del 41% a novembre), le auto ibride, che contano più immatricolazioni di quelle a metano (+18% con una quota del 5,4%) e le auto elettriche che a novembre stravincono anche senza incentivi statali: +192% equivalenti a 460 auto immatricolate e una quota di mercato che sale allo 0,3%.
I BRAND CHE SONO CRESCIUTI A NOVEMBRE Fiat Chrysler Automobiles detiene il 25,07% del mercato nazionale, ma tra le marche nazionali più note che fanno registrare numeri positivi nel confronto novembre 2017-2018 ci sono solo Lancia/Chrysler (+13,97%); Jeep (+34,31%); Maserati (+3,88%); Lamborghini (+133%). Tra le marche estere che invece sono cresciute di più Dacia conquista una posizione nella Top10 qui sotto (+42,13%), seguita da Jaguar (+85,45%), Mitsubishi (114,29%), Subaru (+20,86%), Volvo (+20,99%).
Fiat Panda 12.366
Lancia Ypsilon 4.463
Renault Clio 3.714
Toyota Yaris 3.685
Jeep Renegade 3.610
Dacia Sandero 3.463
Fiat 50oX 3.334
Jeep Compass 3.093
Volkswagen Golf 2.987
Citroën C3 2.936
I COSTRUTTORI CHE HANNO VENDUTO PIU' AUTO Tra i brand invece che pur avendo a bilancio un trend negativo hanno venduto più auto ci sono Fiat (22064 auto), Jeep (7066) che con la Renegade è risalita dal 10^ al 5^ posto e Lancia (4463) che piantona la seconda posizione con l'intramontabile Lancia Ypsilon. Renault, che con la Clio sale in 3^ posizione nella Top10 si ferma a 8109 immatricolazioni. Fanno molto meglio Volkswagen (13323), Ford (9213) pure essendo fuori dalle 10 auto più vendute, Peugeot (8706). Più staccate invece ci sono Toyota (7822, al 4^ posto con la Yaris) Dacia (6319, 6^ nella Top10 con la Sendero) e Citroen (6130, ultima con la C3).