FCA chiama Google: prime trattative sulle auto a guida autonoma

FCA chiama Google: prime trattative sulle auto a guida autonoma La tecnologia ha sempre affascinato Marchionne

La tecnologia ha sempre affascinato Marchionne, che ora sembra intenzionato ad avviare un progetto congiunto con Google per l'auto senza conducente

2 Maggio 2016 - 07:05

Si scatena la guerra nel risiko dell'automotive: il campo di battaglia è la vettura a guida autonoma. Infatti, negli scorsi giorni, negli States è nata una lobby (vedi qui) per fare pressione sul Governo Usa affinché introduca norme che sviluppi quella tecnologia: è una maxi-alleanza, che vede coinvolti Ford, Google, Uber e Lyft. Più Volvo, che lasciamo volutamente per ultima non perché sia la meno importante, ma perché dietro c'è la proprietà cinese, Geely. Cui possono affiancarsi altri colossi cinesi, pronti a scommettere su un business in fase embrionale, che tuttavia promette colossali guadagni.

PER LA SICUREZZA STRADALE La Self-Driving Coalition for Safer Streets (ossia coalizione per strade più sicure) fa leva su un punto preciso: siccome le macchine senza pilota non sono a rischio sinistro (non c'è la possibilità che un guidatore si distragga o commetta errori), allora la diffusione dei veicoli senza conducente riducono a zero le vittime sulla strada. Almeno in teoria (in realtà, vedi qui qualche incidente della Google Car), tutto questo va a beneficio della collettività, con un'evidente riduzione dei costi sociali. Anche se, profetizza il presidente dell'alleanza Nissan-Renault, Carlos Ghosn, Google e Apple sono giganti che non faranno mai soldi con le auto. In questa partita apertissima e dai mille possibili risvolti, entra in gioco il Gruppo FCA (Fiat-Chrysler) dell'amministratore delegato Sergio Marchionne. Che secondo indiscrezioni potrebbe allearsi con Google proprio per lo sviluppo dell'auto a guida autonoma.

COSA POTREBBE SUCCEDERE – Se le voci verranno confermate e se l'accordo diverrà realtà, l'intesa Google-FCA prevede una collaborazione dei due colossi, ognuno dei quali si occuperà del proprio specifico settore. Ciascuno dei due partner mette sul tavolo le proprie capacità per crescere. Google svilupperà il software di gestione del veicolo. Mentre il Gruppo FCA di fornirà le auto. Marchionne è da sempre orientato verso il sì; invece il presidente di Exor e FCA, John Elkann, preferisce una coalizione solida per risparmiare 10 miliardi l'anno anziché investire in tecnologie futuristiche (come potete leggere qui). John Krafcik, numero uno della divisione delle “vetture autonome” di Google, e Marchionne, avevano già iniziato a parlare (dopo il Consumer Electronics Show di gennaio 2016 a Las Vegas), e le trattative nelle ultime settimane sarebbero in dirittura finale. Più in concreto, il blog specializzato autoextremist.com dice che l'accordo su cui si lavora prevede lo sviluppo di una versione senza guidatore del minivan Pacifica prodotto dalla Chrysler. L'intesa consentirebbe a Google di accedere alla capacità manifatturiera, alle strutture e alla notevole rete di concessionari che FCA può contare in ogni angolo del globo. L'azienda italo-statunitense si garantirebbe la collaborazione con una delle realtà più esperte in tema di guida autonoma, contare su una tecnologia già sottoposta a lunghe e approfondite fasi di test. Così, zero investimenti diretti in ricerca e sviluppo. 

FANTAPOLITICA AUTOMOTIVE? Addirittura, autoextremist.com (che non è mai molto tenero con FCA) formula un'ipotesi particolare: Marchionne e John Elkann, rispettivamente amministratore delegato e presidente di Fiat Chrysler Automobiles, potrebbero cedere a Google il controllo dell'azienda negli Stati Uniti, a fronte di una somma quantificata in 12-14 miliardi di dollari. Tornerebbero quindi  occuparsi del business focalizzando maggiormente l'attenzione nel resto del mondo. Cosa dicono in merito vertici FCA? No comment. Idem Johnny Luu, responsabile comunicazioni della divisione Google al lavoro sulle self-driving car. Siamo solo all'inizio del risiko automotive nella guida autonoma: altri giganti, specie orientali, sono pronti a entrare con forza (capitali ingenti) per intercettare la tendenza. Le scommesse sono aperte.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X