Faraday Future rompe gli indugi: nel 2018 la fabbrica che fa tremare Musk
Faraday Future costruirà in tempi record una fabbrica ultramoderna nel deserto del Nevada, le prime auto sono attese entro il 2018

Faraday Future costruirà in tempi record una fabbrica ultramoderna nel deserto del Nevada, le prime auto sono attese entro il 2018
L'incognita Faraday Future ha deciso di spezzare la cortina di mistero e ha svelato il suo piano di voler costruire una colossale fabbrica di auto elettriche. L'anti-Tesla, lanciando quasi un guanto di sfida, ha dichiarato di voler bruciare le tappe e che aprirà entro il 2018 le porte del suo primo stabilimento.
ESORDIO AL CES 2016 La prima sortita ufficiale della start up californiana Faraday Future è avvenuta in occasione del CES di Las Vegas, svoltosi lo scorso gennaio. Alla più importante kermesse dedicata alla tecnologia FF, così amano chiamarla i suoi fondatori, presento il prototipo elettrico FFZERO1, un concept dall'aspetto grintoso e sfacciato. La vettura venne proposta come supercar ecologica, capace di erogare l'equivalente di 1.000 cavalli grazie a una rivoluzionaria piattaforma elettrica. Più tardi gli uomini FF svelarono le reali intenzioni della start up, chiarendo che il prototipo era in realtà una show car proposta con l'obiettivo di attirare l'attenzione dei media e del pubblico. Il proposito della giovane azienda è quello di realizzare una gamma completa di auto elettriche e a guida autonoma, la quale include modelli premium di indole sportiva (intanto Tesla raccoglie 300.000 prenotazioni per la Model 3).
MEGA FABBRICA NEL DESERTO Lavorando senza particolari clamori, Faraday Future ha reclutato personalità del mondo automobilistico, provenienti da realtà come Tesla, BMW e General Motors. Pian piano il suo organico è cresciuto e ad oggi è composto da circa 700 tra ingegneri e designer. Finanziata dal miliardario cinese Jia Yueting, proprietario di svariate aziende tecnologiche e del popolare sito di video online LeTV, Faraday Future ha appena iniziato i lavori per la costruzione di una mega fabbrica a Nord di Las Vegas. Il nuovo stabilimento occuperà una superficie pari a 280 mila metri quadri e per la sua realizzazione è stato stanziato un investimento di 1 miliardo di dollari. Alla posa della prima pietra della fabbrica era presente il Governatore del Nevada, il quale ha promesso importanti sgravi fiscali in cambio della creazione di circa 4.500 nuovi posti di lavoro.
STABILIMENTO ECOLOGICO E ROBOTIZZATO Il primo stabilimento Faraday Future è stato progettato secondo canoni estetici futuristici e, secondo i vertici dell'azienda, sarà una fabbrica a bassissimo impatto ambientale. Verrà infatti costruita con materiali riciclabili e sarà alimentata esclusivamente da energia proveniente da fonti rinnovabili. Secondo i progettisti il suo funzionamento avrà un alto tasso di automazione, facendo largo uso di robot e mezzi semoventi driverless, inoltre gli operai lavoreranno con visori a realtà aumentata e strumenti tecnologicamente avanzati. Nei piani dei suoi fondatori, la fabbrica verrà completata entro due anni e inizierà la produzione in serie entro il 2018 (leggi le presunte collaborazioni tra FF e marchi blasonati).