Etichetta europea pneumatici: Continental chiede controlli anti-furbetti

Continental chiede che vengano presi provvedimenti rispetto agli inadeguati controlli nel mercato europeo

 
Etichetta europea pneumatici: Continental chiede controlli anti-furbetti Continental chiede che vengano presi provvedimenti rispetto agli inadeguati controlli nel mercato europeo

Continental chiede che vengano presi provvedimenti rispetto agli inadeguati controlli nel mercato europeo

di 
25 Novembre 2015 - 09:11

Pneumartici: allarme furbetti dell'etichetta europea. A lanciarlo è Continental: chiede che vengano presi provvedimenti rispetto agli inadeguati controlli nel mercato europeo. Infatti, test tecnici condotti lo scorso inverno da Adac (Automobile club tedesco) e da Stiftung Warentest  (osservatorio di consumatori), hanno attestato la sistematica carenza di controlli circa il rispetto delle norme di legge da parte degli stati membri della Commissione e dell'Unione europea. 

L'ESEMPIO – In occasione dei test su pneumatici 165/70 R 14, per stabilire quello invernale con la migliore aderenza sul bagnato, il ContiWinterContact TS 850 ha fatto registrare spazi di frenata di 36,2 metri a una velocità di 80 km/h, avendo una classificazione C secondo i canoni dell'Etichetta europea. Il peggiore del test è risultato un pneumatico di fabbricazione asiatica, che si è fermato in 49,6 metri pur avendo ricevuto ugualmente una classificazione C. 

IL PRODUTTORE NON CI STA – “Questo caso emblematico di pneumatici che ricevono stessa classificazione di aderenza sul bagnato pur presentando oltre 13 metri di differenza in frenata, non è l'unico nel settore – la denuncia arriva da Christian Koetz, direttore della divisione Passenger and Light Truck Replacement Tires Emea Continental (e presidente dell'European Tyre & Rubber Manufacturers Association Etrma) -. È giunto il momento che queste violazioni sistematiche vengano correttamente sanzionate, al fine di stabilire un deterrente. In caso contrario l'industria europea si troverebbe a subire un danno generato proprio dalla legislazione europea e ciò di per sé sarebbe un controsenso”.

QUALE OBIETTIVO – Continental chiede che, rispetto alla continua approvazione di nuove norme, Commissione e Unione Europea si impegnino a stabilire sistemi efficaci di sorveglianza del mercato: “C'è un numero crescente di normative in ogni area e in ogni singolo stato – aggiunge Koetz -. Se le alle violazioni corrispondessero sanzioni severe e certe, le aziende produttrici sarebbero maggiormente propense ad operare nel rispetto delle regole”. Una richiesta condivisibile, anche se l'etichettatura, sin dalla nascita, ha presentato criticità: è un po' come le aziende che autocertificano la compatibilità elettromagnetica dei prodotti di elettronica di consumo che poi vendono. Se “mentono” e vengono scovati, sono dolori, ma nel frattempo se la cavano. Legittimo comunque che se un Produttore esegue test rigorosi (impiegando risorse e tempo), esiga il rispetto delle norme da parte di tutti, altrimenti sul mercato ci sono competitors con indubbi vantaggi: spendono meno e possono piazzare in vendita pneumatici low cost.

Commenta con la tua opinione

X