
Ecobonus ed Ecotassa 2019: quanto costa l’assicurazione?
Quanto costa l'assicurazione ora che sono in vigore l'ecobonus e l'ecotassa sulle auto nuove? Lo rivela un'indagine di SOSTariffe
Quanto costa l'assicurazione ora che sono in vigore l'ecobonus e l'ecotassa sulle auto nuove? Lo rivela un'indagine di SOSTariffe
L’arrivo di Ecotassa ed Ecobonus ha movimentato il mercato dell’auto in Italia. In una congiuntura non certo favorevole per il mondo automotive le novità normative rappresentano un’incognita per i consumatori. Ecco allora che un portale online stila la classifica per modelli che mette in luce quali sono le motorizzazioni maggiormente favorite, o gravate, dai recenti provvedimenti. Nel dettaglio emergono anche dati geograficamente interessanti. Nelle grandi città come Roma e Milano le polizze assicurative si alleggeriscono se si sceglie una vettura ibrida. Dal prospetto elaborato emerge che la Kia Niro PHEV rappresenta il giusto compromesso tra vantaggio Ecobonus e sconto assicurativo. Vediamo i dettagli della ricerca.
CONTI ALLA MANO Una recente ricerca redatta dal portale SosTariffe ha voluto far luce sulla differenza tra i costi RC Auto relativi ai veicoli soggetti all’Ecobonus e quelli riguardanti le auto già colpite dall’Ecotassa. La dettagliata comparazione dei preventivi RC auto ha messo in luce i vantaggi delle auto ibride ed elettriche. Oltre al nuovo ecobonus emergono costi RC auto contenuti soprattutto se si scelgono polizze online. Scegliere un’auto elettrificata è quindi vantaggioso e non solo per i ridotti costi di gestione; i risparmi per assicurare online le auto che beneficiano dell’ecobonus possono arrivare fino a 1.400 euro (Leggi la lista completa delle auto che hanno diritto all’Ecobonus). Come sappiamo la nuova normativa che introduce il sistema di premialità per elettriche e ibride tassando, al contempo, i modelli con emissioni di CO2 superiori a 160 grammi al km.
MODELLI A CONFRONTO La prima coppia di veicoli a confronto è composta dai crossover Fiat 500X, 2.0 MultiJet da 150CV, e dalla Mini Countryman Cooper SE. I due crossover, pur occupando lo stesso segmento di mercato, presentano un prezzo di listino decisamente differente, 29.000 euro per la 500X e 39.300 per la Mini. Mentre la 500X è soggetta all’ecotassa da 1.100 euro, la Mini beneficia dell’ecobonus per 2.500 euro se si rottama un usato Euro 4 o precedenti. Eppure il costo medio di una polizza RC Auto per i due modelli è simile; in media si spendono 1.099 euro per la Mini mentre per 500X 1.013. A Milano RC Auto più leggera per l’ibrida di Mini (729 Euro contro 746 Euro di 500X) ma a Roma e Napoli scegliere il diesel è ancora la soluzione più conveniente. La seconda coppia vede testa a testa due SUV; da un lato la Jeep Compass in allestimento Business 2.0 MutiJet II e dall’altra la Kia Niro ibrida (Leggi le 10 auto green più vendute a gennaio 2019).
I VANTAGGI DELL’IBRIDO Dal canto loro Kia Niro e Jeep Compass presentano un prezzo di listino praticamente identico; 36.700 euro contro 36.900 euro. Eppure l’ecobonus premia la Niro sino a 2.500 euro mentre la Compass centra l’ecotassa da 1.100 euro. La Kia Niro risulta anche, in media, più economica della Jeep Compass quanto all’assicurazione, 1.034 euro contro 1.059 euro. Sia a Milano che a Roma l’ibrido conviene ma la sorpresa arriva a Napoli dove la situazione si ribalta completamente, favorendo la Compass per la quale si registra un’assicurazione RC Auto in media più economica di quasi 400 euro. Terza e ultima coppia allo studio è formata da Tesla Model 3 in versione Dual Motor Long Range e Mercedes-AMG A35 4MATIC con motore turbo benzina da 306 CV. Model 3 può essere acquistata con l’ecobonus fino a 6 mila euro in caso di rottamazione di un usato mentre la Mercedes A35 deve fare i conti con l’ecotassa da 1.100 euro. Insomma ecotassa ed ecobonus assotigliano non poco la differenza di listino tra le due. A Milano e Roma, come anche a Napoli, assicurare un modello elettrico conviene.