Daimler, Qualcomm e Baidu studiano l'auto del futuro

Daimler, Qualcomm e Baidu studiano l'auto del futuro Le intese aiuteranno nei sistemi di connettività 4G

Le intese aiuteranno nei sistemi di connettività 4G, nella ricarica di auto elettriche e ibride plug-in e nei servizi web e smarthponeintegration

26 Maggio 2015 - 02:05

Ogni giorno lo scacchiere delle intese muove passi strategici. Oggi Daimler ha siglato una duplice intesa, con Qualcomm Technologies e Baidu, per attivare una collaborazione che aiuti la progettazionedell'auto connessa, la ricarica wireless e che offra servizi web e di smarthponeintegration a bordo delle automobili di Mercedes-Benz.

L'INTESA CON QUALCOMM – Cerchiamo di capire, una ad una, dove porterà la duplice intesa che Mercedes-Benz ha siglato in poche ore. Con la Qualcomm Technologies la prima fase della collaborazione si concentrerà sulla connettività 3G/4G e sul mobile. In parallelo, si studieranno soluzioni per la ricarica wireless, in particolare l'implementazione sui veicoli di Qualcomm Wevc (acronimo di Halo Wireless ElectricVehicleCharging), un “pacchetto” tecnologico che permetterà ai possessori di Mercedes-Benz di ricaricare i modelli elettrici o ibridi plug-in senza bisogno di collegarli a una colonnina o al wall box. Le due aziende stanno lavorando anche sull'integrazione a bordo di Snapdragon, famiglia di chipset prodotta da Qualcomm a partire dal 2009 e ora arrivata anche a una declinazione automotive con il processore 602A. Sulle vetture Daimler potrebbero sbarcare anche i modem wireless Snapdragon 3G/4G e altre tecnologie Bluetooth sviluppate da Qualcomm.

L'ALLEANZA CON BAIDU – In questo caso Daimler intende “sfruttare”le capacità del colosso asiatico per offrire servizi web e di smarthponeintegration a bordo dei modelli Mercedes-Benz commercializzati in Cina. Non a caso la partnership è stata annunciata al CesAsia 2015, in corso a Shanghai.Le vetture Mercedes-Benz godranno di web browser, servizi di musica in streaming e simili e di un software per accedere ai contenuti degli smartphone attraverso il sistema infotainment di bordo. Per il Gruppo tedesco, la partnership con Baidu è particolarmente strategica: l'Internet company è la sviluppatrice del secondo motore di ricerca più diffuso al mondo dopo Google (la quota di mercato supera il 26%) e in Cina controlla l'80% delle ricerche online. Tra i servizi che offre c'è anche BaiduMap, simile a Maps di Google, ma attivo solo nel Paese asiatico.

IL NEMICO IN CASA – Tuttavia la Daimler deve ben guardarsi dalla mano tesa che Baidu gli ha offerto, perché nella corsa all'acquisto di Nokia Here è un concorrente diretto!Inizialmente, i cinesi erano stati indicati come dei possibili partner della cordata formata da BMW, Audi e per l'appunto Mercedes-Benz, ma a quanto pare Pechino ha deciso di allearsi con Uber per alzare la posta. Stando alle stime, la cifra minima che Nokia Here ha chiesto per farsi corteggiare e per cedere, viaggia attorno ai 4 miliardi di dollari, mentre in corsa ci sarebbe anche un terzo gruppo guidato da altre due realtà cinesi, Tencent e NavInfo.Lo avevamo scritto…si sarebbero aperti scenari pazzeschi!

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X