Cosa fareste con la vostra auto da rottamare? Ecco cosa pensano gli italiani

Gli italiani sono molto legati sentimentalmente alla propria auto ma quanti immaginano un destino più originale della rottamazione?

 
Cosa fareste con la vostra auto da rottamare? Ecco cosa pensano gli italiani Gli italiani sono molto legati sentimentalmente alla propria auto ma quanti immaginano un destino più originale della rottamazione?

Gli italiani sono molto legati sentimentalmente alla propria auto ma quanti immaginano un destino più originale della rottamazione?

di 
27 Maggio 2015 - 09:05

Rottamare la propria auto è un'operazione che gli automobilisti associano all'acquisto di un'auto nuova per ottenere uno sconto sbarazzandosi di un rottame. E non è poi così sbagliato, infatti, spesso e volentieri le Case automobilistiche applicano sconti più o meno importanti se il cliente porta un veicolo da rottamare. Anche se in Italia il parco auto circolante invecchia e si avvicina ai 10 anni, gli italiani pensano al giorno in cui dovranno dire addio all'auto, ma molti con idee singolari ben lontane dall'immagine di un'autodemolizione che schiaccia una vecchia carretta. Qual è il loro atteggiamento nei confronti del riutilizzo delle auto? Favorevoli o contrari? Gran parte assimila il riutilizzo dell'auto alla salvaguardia dell'ambiente, mentre una percentuale esigua sarebbe pronta a dare usi differenziati ai rottami. Vediamo i numeri dell'indaginepiù in dettaglio.

L'ITALIANO E' SEMPRE PIU' ECO-FRIENDLY – Strano ma vero. Secondo un sondaggio realizzato dal Centro Studi e Documentazione Direct Line, compagnia di assicurazione auto online, l'80% degli italiani che ha partecipato all'indagine avrebbe la “coscienza pulita” e sarebbe, quindi, favorevole al riutilizzo delle parti di auto e moto. Tra questa percentuale, il 56% reputa la rottamazione delle auto e moto una sorta di salvaguardia dell'ambiente in generale, mentre solo il 12% – ovvero gli ecologisti convinti – darebbe usi differenziati ai rottami. Inoltre, il 15% fa riferimento ai costi: secondo questa percentuale, l'iniziativa servirebbe a risparmiare sui costi di produzione. 

DOPO L'ADDIO, POCHE DOMANDE – Sempre secondo il sondaggio, quasi il 60% degli italiani muniti di patente ha rottamato almeno un'auto nella sua vita, mentre il 7% sta per farlo a breve termine. Il fatto di rottamare la propria auto non è una novità nel nostro paese (basti pensare alle varie campagne pubblicitarie promozionali che mandano in onda i vari costruttori), ma nonostante ciò, il 33% degli italiani intervistati è ancora troppo poco a conoscenza delle attività legate al riutilizzo delle parti auto. Tuttavia, c'è da evidenziare che il 61% degli italiani è favorevole alla rottamazione (ricordiamo che sono ripartiti gli incentivi alla rottamazione di Fiat, Lancia e Alfa), pur non conoscendo appieno il funzionamento.

ECOLOGIA, ECONOMIA E CREATIVITA' – “Come riutilizzeresti un rottame di auto?”. A questa domanda, il 54% degli italiani intervistati in occasione del sondaggio costruirebbe nuove auto più ecologiche, mentre il 30% preferirebbe vendere i materiali più preziosi contenuti del veicolo e il 26% punta più sull'aspetto ludico, per creare giochi per bambini che andrebbero ad arricchire i parchi. Ma non manca una piccola percentuale (13%) di creatività visto che questa parte degli italiani utilizzerebbe i rottami per realizzare delle creazioni futuristiche, anche se è bene ricordare che dal 2015 può essere rottamato fino al 95% delle componenti auto, un dato che è aumentato rispetto agli anni precedenti. Voi, in quale percentuale vi trovereste?

Commenta con la tua opinione

X