Come pagare il parcheggio a Torino, la nostra guida utile
Pagare il parcheggio a Torino in modo facile e veloce, ecco tutte le soluzioni più comode per pagare il parcheggio a Torino

Pagare il parcheggio a Torino in modo facile e veloce, ecco tutte le soluzioni più comode per pagare il parcheggio a Torino
Dopo avervi raccontato i vari modi per poter pagare il parcheggio a Roma – qui il nostro approfondimento -, prosegue il nostro viaggio tra le città italiane. Oggi andiamo al nord, per scoprire dove e in che modo si può pagare il parcheggio a Torino. Come nel caso di Roma, anche qui sono diversi i tipi di pagamento, dai più classici ai più “smart”, con aree ben precise dove la sosta varia la propria tariffa. Disponibili esenzioni e tariffe particolari a seconda dei bisogni, come ad esempio per disabili e residenti. In che modo si può pagare il parcheggio a Torino? Scopriamolo insieme.
A TORINO 4 MACRO AREE Così come in altre città italiane, anche a Torino la sosta è soggetta a pagamento della tariffa oraria qualora si parcheggi entro le strisce blu – in attesa che le auto si parcheggino da sole, qui tutte le news sulle auto a guida autonoma. Diversa la situazione a seconda dell'area cittadina, con la zona urbana di Torino suddivisa in quattro macro aree: sosta nella ZTL Centrale, sosta a tariffa ordinaria, sosta a tariffa ridotta e sosta a tariffa smart. I costi sono di 2,50 € l'ora per la ZTL Centrale, 1,50 € per la tariffa ordinaria, 1,30 € per la tariffa ridotta e 1,00 € per la tariffa smart. Tutti i motoveicoli, invece, possono parcheggiare liberamente sulle strisce blu, senza dover pagare alcuna tariffa.
ORARI DIVERSI DI ZONA IN ZONA Per quanto riguarda gli orari, la situazione è estremamente diversificata. La sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 19:30. Orario esteso fino alle 24:00 nelle aree di piazza Carlo Felice, piazza Lagrange e piazza Paleocapa. Situazione particolare per il piazzale antistante la stazione FS Porta Nuova, dove l'orario è anticipato alle 7:00 e prolungato fino alle 23:00. Presso gli ospedali invece, il termine dell'orario coperto da tariffa ordinaria è anticipato alle ore 18:30. Esistono altri casi ancora più particolari e specifici, per i quali vi rimandiamo direttamente alla mappa disponibile sul sito del Gruppo Torinese Trasporti.
PAGAMENTO ALLE COLONNINE E CON I VAUCHER Come pagare? Proprio come abbiamo visto per la città di Roma, anche a Torino troviamo un ampio ventaglio di possibili modalità di pagamento, che vanno dai sistemi più comuni e “classici” ai più moderni e “smart”. Presso i parcometri è possibile pagare con tutti i tagli di monete, con Bancomat (circuito Fast Pay) e con Park Card (cod.523 – 532). Insieme a questi è possibile utilizzare voucher e carnet di diverso taglio, a seconda delle esigenze specifiche di ogni automobilista, insieme a varie formule di abbonamento – per tutti i dettagli vi rimandiamo alla lista completa disponibile a questo link.
TUTTE LE APPLICAZIONI RICONOSCIUTE DAL COMUNE Andiamo ora a vedere come pagare il parcheggio a Torino con i sistemi più tecnologici e che non richiedono il pagamento presso colonnine o attraverso vuacher/carnet/abbonamento. Il servizio si chiama SostAPP e richiede alcuni step per essere attivato. In primi la targa del proprio veicolo e il codice abbinato alla zona di sosta – riportato sulla segnaletica verticale e sul parcometro, scarica qui la mappa delle zone con i codici abbinati. Modalità di pagamento e costi variano a seconda dell'operatore scelto per pagare la tariffa – scopri qui come funzionano alcune applicazioni per il pagamento dei parcheggi. Per utilizzare questo metodo di pagamento, è necessario esporre in maniera visibile il talloncino di riconoscimento dell'operatore scelto oppure il talloncino generale del servizio. Attualmente a Torino sono utilizzabili:
– EasyPark
– Telepass Pyng
– Phonize
– MyCicero
– ParkAppy
– Sostafacile
– Smarticket.it
– DropTicket
– MyPass