
In Olanda fanno sul serio per debellare il malcostume di maneggiare lo smartphone al volante: arrivano le telecamere per scovare i trasgressori sul fatto.
I conducenti che maneggiano lo smartphone al volante mettono a rischio la sicurezza propria e soprattutto quella altrui, compresi i terzi trasportati. Per cui ben venga ogni iniziativa tesa a debellare questo pericolosissimo malcostume, come per esempio quella adottata di recente dalla polizia olandese, che ricevuto in dotazione un sistema di telecamere in grado di individuare un automobilista con il cellulare in mano. A prescindere che lo stia tenendo all’orecchio o vicino allo sterzo.
COME FUNZIONANO LE TELECAMERE PER MULTARE CHI USA LO SMARTPHONE AL VOLANTE
Come riporta il sito web del quotidiano torinese La Stampa, l’Olanda è il primo paese dell’Unione Europea a sfruttare questa tecnologia per contrastare l’uso dello smartphone al volante, e ha emanato il provvedimento dopo una sperimentazione durata 18 mesi che ha dato ottimi risultati (già 75 mila le multe comminate). Ma come funzionano le telecamere anti-smartphone? Gli apparecchi sono dotati di un software basato su un’intelligenza artificiale cui è stata ‘insegnata’ (non sappiamo bene come ma ci sono riusciti) la differenza tra chi guida con il telefonino e chi invece tiene in mano un oggetto non sanzionabile. In questa maniera l’obiettivo cattura solo chi effettivamente sta compiendo un’infrazione, mentre le foto innocue finiscono immediatamente distrutte per tutelare la privacy.
SMARTPHONE ALLA GUIDA: ANCHE IN AUSTRALIA TELECAMERE PER PIZZICARE I TRASGRESSORI
Le telecamere per stanare chi maneggia lo smartphone alla guida di un’auto sono dotate di sensori a infrarossi, così da poter funzionare anche nelle ore di buio. Al momento questi dispositivi sono utilizzati esclusivamente in autostrada e nel distretto di Utrecht, ma è probabile che presto saranno estesi a tutte le strade del paese. D’altronde sul tema della mobilità gli olandesi hanno sempre dimostrato di essere un passo più avanti rispetto agli altri. Più avanti per lo meno in Europa, dato che in Australia, e precisamente nello stato del Nuovo Galles del Sud, hanno già adottato un analogo sistema di telecamere che ‘legge’ la targa delle vetture e contemporaneamente inquadra dall’alto il parabrezza individuando eventuali conducenti da multare.
SMARTPHONE AL VOLANTE: E IN ITALIA?
E in Italia, vi starete domandando, come siamo messi? Non benissimo a dire il vero. Le sanzioni per chi guida usando irregolarmente lo smartphone ci sono già ma sono decisamente troppo blande. Per questo l’annunciata mini riforma del Codice della Strada, già approvata dalle apposite commissioni parlamentari e in attesa di giungere in Aula per la discussione finale, prevedeva un severo inasprimento delle pene, innalzando la forbice della multa dagli attuali 160/646 euro a 422/1.697 euro, con in più la sospensione della patente da sette giorni a due mesi già dalla prima infrazione. E inoltre, in caso di recidiva nel biennio successivo, la sanzione pecuniaria sarebbe stata ricompresa tra 644 e 2.588 euro, con sospensione della patente da uno a tre mesi e decurtazione da cinque a dieci punti, sempre dalla patente.
INASPRIMENTO DELLE SANZIONI: TUTTO IN ALTO MARE
Solo che, incredibile ma vero, molto probabilmente non se ne farà più nulla, e in Italia resteranno in vigore le sanzioni attualmente previste dall’articolo 173 del Codice della Strada. Nel corso di una recente audizione in Commissione Trasporti della Camera, la titolare del MIT, Paola De Micheli, ha riferito infatti che il testo della mini riforma del CdS è stato bocciato quasi totalmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (presumibilmente per una questione di coperture), che nel suo parere ha lasciato in piedi pochissime norme. “Bisognerà fare quindi una seria verifica”, ha precisato la De Micheli, “Ma preferirei che se ne occupi il Parlamento: non ho nessuna intenzione di invadere, se non in caso di estrema necessità, le competenze del potere legislativo”. Toccherà dunque ai parlamentari decidere se seguire o meno i rilievi del MEF e, di conseguenza, approvare o affossare la mini riforma.