
Avete mai sentito parlare delle corsie reversibili? Si trovano in molti ambiti e sono regolate da semafori, ecco come funzionano
I semafori stradali (il Codice della Strada preferisce definirli ‘lanterne semaforiche’) hanno molteplici funzioni, tra cui anche quella di regolare la reversibilità delle corsie. In altre parole, i semafori per corsie reversibili devono indicare su quale corsia i veicoli hanno l’obbligo o il divieto di circolare, e quando sono obbligati a cambiare corsia. Vediamo di capirne di più nelle prossime righe.
DOVE SI TROVANO I SEMAFORI PER CORSIE REVERSIBILI
Oltre che su determinate carreggiate con almeno tre corsie e ai varchi delle barriere di pedaggio autostradali, i semafori per le corsie reversibili possono trovarsi anche negli accessi delle gallerie autostradali o delle superstrade e per regolare l’utilizzo delle terza corsia dinamica, come nella tangenziale di Mestre (si definisce ‘dinamica’ la corsia più a destra della carreggiata di un’autostrada che, in base alle necessità o alla mole di traffico, può funzionare sia come regolare corsia di marcia che come corsia di emergenza). Negli ultimi due esempi, quindi, i semafori vengono utilizzati non tanto per regolare la reversibilità delle corsie ma per segnalare l’apertura o la chiusura (p.es. a causa di ostacoli presenti lungo la corsia o per la regolazione dei flussi veicolari) delle corsie stesse. I semafori devono essere disposti orizzontalmente al di sopra della corsia di marcia cui si riferiscono.
SEMAFORI PER CORSIE REVERSIBILI: COME FUNZIONANO
I semafori per le corsie reversibili presentano in genere due luci:
– rossa a forma di X, con significato di divieto di percorrere la corsia o di impegnare il varco sottostante la luce;
– verde a forma di freccia, con la punta diretta verso il basso, con significato di consenso a percorrere la corsia o a impegnare il varco sottostante la luce.
Nel caso di carreggiate suddivise in tre o più corsie, di cui quelle centrali reversibili, le luci rosse e verdi devono essere integrate da una luce lampeggiante a forma di freccia gialla, inclinata verso il basso a destra o sinistra, che ha lo scopo di indicare al conducente l’obbligo di abbandonare la corsia in cui si trova spostandosi verso la direzione indicata dalla freccia gialla.
CORSIE REVERSIBILI E SEMAFORO: COMPORTAMENTO DEI VEICOLI
Durante il periodo di accensione delle luci dei semafori per corsie reversibili, i conducenti non possono percorrere la corsia o impegnare il varco sottostanti alla luce rossa a forma di X; possono invece percorrere la corsia o impegnare il varco sottostanti la luce verde a forma di freccia rivolta verso il basso. È comunque vietato ai veicoli di arrestarsi dinanzi alle luci delle lanterne semaforiche per corsie reversibili anche se c’è l’indicazione della X rossa.
Importante: il semaforo delle corsie reversibili non vale anche per i pedoni, mentre vale per le biciclette.