Car Innovation 2016: al via il concorso per le startup automotive
C'è tempo fino al 9 aprile per partecipare a Car Innovation 2016, un concorso che selezionerà le migliori startup dell'automotive

C'è tempo fino al 9 aprile per partecipare a Car Innovation 2016, un concorso che selezionerà le migliori startup dell'automotive
L'Italia è sempre stata uno dei Paesi di punta nell'automotive ma non deve cullarsi su un passato glorioso: è tempo di guardare in avanti e correre verso i nuovi orizzonti del settore. È per questo che nasce Car Innovation 2016, il contest che premierà le idee più innovative nel settore dei veicoli e delle tecnologie ad essi connessi.
PROMOTORI MOTIVATIAnimatori del concorso sono Euro engineering, società di consulenza ingegneristica del gruppo Adecco, e Digital Magics, un business incubator quotato sul mercato AIM Italia (è dedicato specificamente alle piccole e medie imprese) di Borsa Italiana. Euro Engineering, in particolare, collabora con importanti costruttori nelle attività di calibrazione e guidabilità di motori diesel ed è attiva nel settore della progettazione, testing e validazione di componenti tecnologici per importanti fornitori dell'Automotive. Anche AIM Italia è in qualche modo legata ai motori: la quotazione in Borsa del costruttore di moto elettriche Energica Motor Company, nato nella motor valley della provincia di Modena, è avvenuta proprio nel mercato AIM. Car Innovation 2016 è una call for ideas rivolta alle startup attive nell'automotive innovation con prodotti e modelli di business originali per il settore.
SULLA CRESTA DELL'ONDAQuesta “chiamata delle idee” ha l'obiettivo di trovare i migliori progetti italiani in settori che saranno sempre più importanti (potremmo definirli cruciali) per l'automotive: infotainment, telematica, veicoli connessi, cybersecurity, powertrain, stile, guida autonoma ed efficienza nei consumi/veicoli ibridi. I partner del concorso sono nomi di primo piano nel panorama italiano e internazionale: Allianz Global Assistance, attiva nell'assistenza alla persona, alla casa e all'auto, CRF, il Centro Ricerche del gruppo Fiat Chrysler Automobiles (è vicino a quel Centro Sicurezza Fiat nel quale SicurAUTO.it ha potuto assistere ad un crash test live) e IBM, marchio globale dell'informatica e leader in quei servizi cloud che avranno un ruolo importantissimo nella guida autonoma (guarda la proposta di Volvo per il cloud che possa condividere le informazioni sulle condizioni delle strade). Della partita saranno anche Innogest SGR, importante fondo di venture capital in Italia, e Magneti Marelli, il famoso gruppo multinazionale impegnato nei sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli. Il mondo universitario partecipa con il Politecnico di Torino e l'Università di Roma, “La Sapienza”, uno dei più grandi poli universitari italiani che grazie a Sapienza Innovazione gestisce piattaforme interdisciplinari che sono un punto di raccordo tra ricerca e produzione. Anche il Media Partner ufficiale, Wired Italia, è fortemente connotato verso gli scenari dell'innovazione.
NON COPPE MA LAVOROFra tutte le proposte presentate – che dovranno essere inviate a carinnovation.digitalmagics.com entro il 9 aprile 2016 – saranno selezionate 10 idee. Gli ideatori le presenteranno l'11 aprile durante una sessione di tutoring e mentorship che si terrà presso il campus di co-working TAG Milano Calabiana con gli esperti di Digital Magics ed Euro Engineering. I fondatori dei 10 progetti saranno poi chiamati a discutere i loro pitch davanti alla giuria, composta dai partner dell'iniziativa, che sceglieranno le startup migliori di Car Innovation 2016. I premi saranno molto concreti: 2 mesi di incubazione e 4 postazioni di lavoro all'interno di Digital Magics e l'azione di advisoring tecnologica con un team di ingegneri di Euro Engineering. Tutte le startup (leggi della startup per i rallentatori che generano energia finanziata da UniCredit) in possesso dei requisiti potranno inoltre candidarsi per aderire ai programmi IBM per le nuove imprese e ottenere crediti per l'utilizzo del Cloud IBM. Le 10 startup selezionate avranno l'opportunità di essere valutate da Innogest SGR per un eventuale investimento. Altri premi potranno poi essere messi a disposizione dagli altri partner. Cosa aspettate? Il tempo stringe e forse qualcuno di voi potrebbe avere l'idea della vita!