
Dal 27 ottobre il limite di velocità sulla statale 372 sale a 80 km/h, il provvedimento vale su alcuni tratti controllati da autovelox
La Strada Statale 372 è un'importante arteria che parte dall'Autostrada A1, in corrispondenza dello svincolo di Caianello, e si inoltra verso l'interno, toccando, fra le altre località, Telese (donde il nome “Telesina) e Benevento, per poi confluire nella E842 che arriva fino in Puglia. Una strada di gran peso, quindi, che non soltanto collega i versanti adriatico e tirrenico ma permette ai centri abitati situati all'interno di allacciarsi alla viabilità veloce. Nonostante questi compiti importanti la SS 372 aveva un limite di 60 km/h perché a 2 sole corsie e per arrivare a 80 km/h si è dovuto aspettare l'asfalto nuovo e gli Autovelox.
LAVORI IN CORSO Per saperne di più niente di meglio che riferirsi al comunicato dell'ANAS, che ci dice che: “dal 27 ottobre saranno innalzati i limiti di velocità lungo alcuni tratti della SS372 'Telesina'. In particolare, in corrispondenza degli attuali Autovelox, il limite verrà innalzato da 60 ad 80 km/h; il provvedimento è stato reso possibile grazie ai lavori di pavimentazione eseguiti da Anas nell'ambito del programma nazionale #bastabuche (leggi come l'operazione #bastabuche stanziava 300 milioni in 3 anni). Anas comunica inoltre che la seconda parte dei lavori di ripristino della pavimentazione e della relativa segnaletica prenderà il via a partire da inizio novembre 2016 e si concluderà entro l'anno in corso. Al termine della seconda tranche di interventi, sarà possibile – prima del periodo natalizio – innalzare i limiti di velocità lungo ulteriori tratti della statale 372 “Telesina”, tra le province di Caserta e Benevento”.
NOVITÀ POSITIVE MA NON TROPPO Le notizie sembrano buone, quindi: asfalto liscio (le buche presenti erano molte e piuttosto profonde) e Autovelox per “suggerire” andature non troppo allegre (leggi dell'assurda idea della scozia di non riparare le buche). Si può aggiungere agli aspetti favorevoli la sostanziale puntualità nella consegna dei lavori, cosa che non era così scontata. Il Sindaco di Telese Pasquale Carofano, per esempio, ha commentato positivamente l'evento: “gli impegni presi vengono mantenuti e di questo ringrazio il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, on. Umberto Del Basso De Caro, e l'ing. Antonio Prisco, Capo Compartimento Anas Campania. Proprio a Telese Terme, in occasione della Convention Sannio Start alla presenza del Ministro Graziano Delrio, mi avevano dato rassicurazioni che a conclusione del ripristino della pavimentazione e della segnaletica nella strada statale 372 sarebbe stato innalzato anche il limite di velocità a 80 km/h. I lavori saranno inoltre finiti nei tempi previsti”. Rimane la questione del raddoppio delle corsie: se viene considerato un'importante conquista il fatto che si possa andare a 80 km/h su una Strada Statale vuol dire che si tratta di un'arteria poco sicura e infatti sulla Telesina, soltanto negli ultimi 30 giorni, si è registrata l'uscita di strada di un camion ed uno scontro frontale con 7 feriti, dei quali uno grave.
INCOMPIUTA NON MICHELANGIOLESCA Il problema delle buche, come dimostrato da questa vicenda, può essere quindi affrontato a tutto vantaggio della sicurezza (leggi della soluzione rapida TotalErg contro l'asfalto spaccato) ma il toccasana sarebbe trasformare la la SS 372 in superstrada a 4 corsie, un adeguamento che favorirebbe anche gli spostamenti di merci e persone. Questo miglioramento è atteso da anni (un sito Internet di Caserta commenta: “In attesa del raddoppio della corsia che dovrebbe avvenire dopo lo sbarco degli alieni sulla Terra…”) e il Governatore della Campania De Luca nel maggio di quest'anno citava un piano per la viabilità nel quale “spiccano i 319 milioni per l'allargamento a quattro corsie della statale Telesina”. L'esigenza del raddoppio è comunque sentita già da anni: leggiamo infatti da un comunicato del 2004: “Via libera dell'Anas alla trasformazione in Superstrada della Strada Statale 372 “Telesina”, un'opera prevista dalla Legge Obiettivo. Il consiglio di amministrazione dell'Anas SpA ha approvato il progetto preliminare e il relativo studio di impatto ambientale dei lavori di adeguamento a quattro corsie della Statale 372 'Telesina' Benevento-Caianello dal km 0,0 al km 60,9, del valore di 708 milioni di euro. Il tempo per la realizzazione dell'opera è stimato in 1020 giorni (2 anni e 10 mesi)”. Di questo Ritorno al Futuro rimangono tratti sistemati e altri di futura ripavimentazione (leggi dell'asfalto che genera corrente : in Francia è realtà), tutti rigorosamente a 2 corsie!
Giovanni
16:57, 19 Ottobre 2016Piccolo refuso: La Strada Statale 372 è un'importante arteria che parte dall'Autostrada A3, in corrispondenza dello svincolo di Caianello: ovviamente non è l'A3, bensì l'A1. :)Saluti