
Anas: ben 53 gare d'appalto per migliorare pavimentazione e segnaletica
L'intento è lodevole, gli obiettivi condivisibili: d'altronde, si parla di miglioramento della sicurezza stradale e di calo di incidenti con feriti e morti. Ma fra la teoria e la messa in pratica ce ne corre. Ci riferiamo all'operazione “#bastabuche sulle strade”: con un investimento di circa 300 milioni di euro in tre anni, Anas avvia il suo grande progetto di manutenzione della rete stradale ed autostradale sull'intero territorio nazionale. Saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, da ieri e fino a lunedì 28 dicembre 2015, ben 53 gare d'appalto per l'affidamento in regime di accordo quadro dei lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale su 25.000 chilometri di rete stradale del gestore.
UN MARE DI SOLDI – I bandi riguardano 2 gare per un importo massimo lavori di 21 milioni di euro ciascuno e 51 gare per un importo massimo lavori di 5 milioni di euro ciascuno per un totale di 297 milioni di euro. È anche un'operazione utile ad Anas per rimediare ai danni d'immagine causati dai vari cedimenti strutturali di un anno orribile per il gestore, senza contare i vari scandali giudiziari. Secondo il presidente Anas Gianni Vittorio Armani, grazie a questi accordi quadro, il gestore potrà intervenire su tutta la propria rete in modo rapido ed efficace senza dover ogni volta attendere i tempi di espletamento di nuove gare. Questo consentirà di programmare gli interventi di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica sulla rete, superando la logica passata del rappezzo, oltre a poter intervenire tempestivamente in caso di urgenza. Una rivoluzione, almeno sulla carta.
APPALTI, QUALI PARAMETRI – Vengono fissate le condizioni e le prescrizioni in base alle quali affidare in appalto i lavori di manutenzione delle pavimentazioni e della segnaletica orizzontale. Con particolare riguardo alle prestazioni affidabili, alla durata dell'accordo quadro, al tetto di spesa entro il quale potranno essere affidate le prestazioni. Stando all'Anas, questa particolare procedura offre la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui se ne manifesta la necessità e si concretizza la disponibilità del relativo finanziamento, senza espletare una nuova gara di appalto che richiederebbe tempi generalmente lunghi.
IL PROGRAMMA – Tramite questi 53 accordi quadro, Anas prevede già nei primi mesi del 2016 di poter avviare tempestivamente a seguito della resa disponibilità dei finanziamenti, circa 106 interventi di manutenzione straordinaria del piano viabile compresi nel Contratto di programma 2015 per complessivi circa 163 milioni di euro di importo investimento, di cui circa 130 milioni di lavori. A beneficio della viabilità, del comfort di guida e della diminuzione della sinistrosità.