Bridgestone Ologic per iS, la gomma sportiva per elettriche efficienti
Pneumatici più larghi e sportivi ma senza rinnegare il DNA green, così Bridgestone presenta le nuove gomme Ologic per BMW i3S

Pneumatici più larghi e sportivi ma senza rinnegare il DNA green, così Bridgestone presenta le nuove gomme Ologic per BMW i3S
Gran parte dell'efficienza del nostro motore la perdiamo ogni giorno attraverso gli pneumatici con un consumo maggiore di carburante soprattutto quando le gomme sono gonfiate a una pressione più bassa poiché aumenta la resistenza all'avanzamento. Invertendo questo principio Bridgestone ha iniziato a sviluppare la tecnologia Ologic da cui sono nati gli pneumatici “tall&narrow” (cioè su grandi cerchi ma con un battistrada stretto). Una gomma che ha dimostrato nei test comparativi di riuscire a sfruttare meglio l'energia cinetica anche rispetto alla migliore gomma Bridgestone Ecopia (guarda il video in basso). L'evoluzione portata avanti anche supportando i veicoli più ecologici del mondo nella Bridgestone World Solar Challenge oggi viene proclamata con la presentazione del primo equipaggiamento esclusivo delle gomme Brisgestone Ologic in versione sportiva per BMW i3s – leggi qui tutte le curiosità e le novità sulla BMW i3.
I CERCHI DIVENTANO DI 20 POLLICI Assecondando le richieste dei tecnici BMW, Bridgestone ha aumentato di 20 mm la larghezza del battistrada rispetto alle gomme Ologic “standard” della i3, quindi passano da 19 a 20 pollici anche i cerchi di serie, quindi una carreggiata più larga di 40 millimetri. Ma come funzionano le gomme Bridgestone Ologic e quanto sono diverse rispetto alle gomme per le auto normali? “Utilizziamo il battistrada più stretto di Ecopia EP500 che assicura un'aderenza eccellente, anche in caso di pioggia. – ha spiegato Christophe de Valroger, Vice President of Original Equipment di Bridgestone EMEA – È stato infatti premiato con l'etichetta europea di qualità B per la resistenza al rotolamento e aderenza sul bagnato.”
ANCHE LA PRESSIONE FA LA DIFFERENZA Rispetto agli pneumatici Bridgestone Ecopia 500, la tecnologia Ologic riduce la resistenza aerodinamica e la resistenza all'avanzamento attraverso un diametro dello pneumatico di grandi dimensioni e con una più alta pressione di gonfiaggio per ridurre significativamente la deformazione di un pneumatico a contatto con la superficie stradale e quindi ridurre la resistenza al rotolamento. Inoltre come si vede dalle immagini, anche la larghezza dello pneumatico è ridotta per ridurre la resistenza aerodinamica.
LE GOMME ALLA PROVA DI EFFICIENZA Il risultato del test comparativo nel video qui sopra è stato raggiunto da Bridgestone anche ottimizzando le gomme e i materiali degli strati di rinforzo, le strutture dello pneumatico e il battistrada. Il traguardo ottenuto è il 30% di riduzione del coefficiente di resistenza al rotolamento e un miglioramento del 10% della frenata su strada bagnata rispetto a uno pneumatico convenzionale. Il test comparativo è stato realizzato mettendo a confronto uno pneumatici Bridgestone Ologic di dimensioni 155/70R19 gonfiato a 3,2 bar) con un pneumatico Bridgestone Ecopia di dimensioni 175/65R15 gonfiato alla pressione di 2,10 bar. Non perderti tante curiosità sulla scelta e la manutenzione nei video #SicurEDU sugli pneumatici.