Bmw, energia pulita dalle auto usate per la fabbrica di Lipsia

Bmw, energia pulita dalle auto usate per la fabbrica di Lipsia Per un futuro green non basteranno auto elettriche a basse emissioni. BMW con questo progetto punta a rendere più green anche il processo produttivo

Per un futuro green non basteranno auto elettriche a basse emissioni. BMW con questo progetto punta a rendere più green anche il processo produttivo

27 Ottobre 2017 - 09:10

Un progetto estremamente green quello di BMW e che riguarda l'impianto di produzione di Lipsia. La Casa dell'Elica utilizzerà delle vecchie batterie equipaggiate sulla city car i3 “riciclandole” nello stoccaggio dell'energia prodotta da un futuro impianto eolico costruito proprio vicino alla fabbrica. In questo modo la BMW sarà in grado di rispondere alle elevate richieste energetiche dell'impianto, sfruttando energia pulita e componenti che altrimenti andrebbero “sprecati”. Come unire l'utile e il dilettevole.

PROTAGONISTA L'IMPIANTO DI LIPSIA Spesso, quando si parla di mobilità sostenibile e auto elettriche, si dimentica di quanto il processo produttivo possa essere molto meno ecologico. Pensate alla tanta energia utilizzata per la costruzione delle auto, ma soprattutto alla provenienza di tale energia. Per questo arriva il progetto di BMW, volto a produrre energia elettrica per i propri impianti a impatto zero riutilizzando, tra le varie cose, componenti presenti sui propri modelli ormai dismessi. Il progetto coinvolgerà la Storage Farm di Lipsia, ovvero l'impianto atto alla produzione delle vetture elettriche ed ibride di BMW insieme alla Serie 1 e alla Serie 2.

PALE EOLICHE E 700 BATTERIE In cosa consiste questo progetto? Verranno riutilizzate 700 batteria provenienti dalle i3 per immagazzinare energia elettrica da quattro turbine eoliche situate vicino l'impianto di Lipsia. L'energia eolica ricavata verrà utilizzata per rispondere alla crescente domanda elettrica dell'impianto nelle ore di punta della fabbrica, rendendo inoltre molto più ecologico il processo produttivo. In futuro non si esclude un'espansione di questo sistema, per aumentare ancora di più l'efficienza energetica dell'intero impianto, oltre alla possibilità di replicarlo anche in altri impianti di produzione BMW.

TANTI BENEFICI DA QUESTO PROGETTO Il grande vantaggio risiede anche nella provenienza delle batterie. Infatti non richiederanno costi aggiuntivi, ma anzi un abbassamento dei costi per la Casa bavarese. L'energia prodotta in eccesso, inoltre, potrà essere venduta da BMW, con una capacità di stoccaggio sufficiente ad alimentare 50.000 famiglie per un mese. Una mole importante di energia, in grado di aprire un nuovo business per le Case auto oltre ad essere un passo importante per BMW che punta a diventare il primo produttore di veicoli elettrici premium, offrendo 25 veicoli elettrificati, di cui 12 completamente elettrici, con l'obiettivo di espandere sensibilmente la sua offerta elettrica.

Commenta con la tua opinione

X