
La spesa degli italiani per l'auto nuova scende di 400 euro: almeno il 50% degli acquisti è sotto i 20 mila euro
Almeno un'auto nuova su due ricercata dagli italiani sul web ha un budget tra 10 e 20 mila euro, un'evidenza che conferma la tradizionale caratteristica di un Paese fatto di utilitarie e più di recente di SUV medio piccoli non troppo costosi. Dalla ricerca di un noto marketplace di auto nuove online viene fuori che nel 2018 il prezzo che mediamente i consumatori sono disposti a spendere per un'auto nuova online è sceso di 400 euro rispetto al 2017. Ecco le regioni in cui il budget degli italiani per comprare un'auto nuova è sceso di più e dove invece si investono più soldi per cambiare auto.
L'INDAGINE SU 50 MILA PREVENTIVI Di pancia o di testa, la scelta di un'auto nuova ormai parte da là, quanto si può spendere pagando in un'unica soluzione o con un finanziamento. Secondo l'indagine realizzata da DriveK, il car configurator è il filtro più utilizzato per orientarsi nella scelta dell'auto nuova, a prescindere poi da quanto si riuscirà a limare sul prezzo di acquisto attraverso sconti in concessionaria, incentivi della Casa costruttrice o agevolazioni. Il budget del 2018 in Italia si ferma mediamente a 22.400 euro, in ribasso del 2% rispetto al 2017. L'indagine è stata svolta su un campione di 50 mila richieste di preventivo che gli Italiani hanno effettuato da gennaio a novembre 2018 per scegliere l'auto più adatta al proprio budget di spesa.
QUANTO INVESTONO GLI ITALIANI NELL'AUTO NUOVA Almeno la metà delle previsioni di acquisto (il 50,1%) si basa su auto con un prezzo di listino da 10 a 20mila euro. Per 1 auto su 3 invece (il 32,2% del totale) gli italiani spenderebbero tra i 20 e i 30mila euro mentre il 9,6% puntava all'acquisto di veicoli di prezzo compreso tra i 30mila e i 40 mila euro. Solo il 6,5% delle famiglie italiane, nel 2018, punta a modelli premium il cui prezzo di listino supera la soglia dei 40mila euro. Non stranisce il fatto che le auto ultralowcost interessano solo al 2% degli italiani, visto che ormai comprare un'utilitaria moderna e ben accessoriata è piuttosto difficile a un prezzo di listino sotto il tetto di 10 mila euro.
LE REGIONI DOVE SI SPENDE DI PIU' Tra le regioni in cui il tetto di spesa è maggiore, il Trentino Alto Adige supera tutti con una media di 24.100 euro, sebbene il ribasso del 3,8%. Nelle retrovie della classifica si trovano invece le stesse regioni del 2017, ma con qualche differenza: il Lazio (21.050 euro) si piazza ultimo, preceduto dalla Sicilia (21.150 euro) e dalla Sardegna, che registra un aumento dell'1,2%, il più alto della classifica, e stabilisce la spesa media a 21.400 euro.Tra le province, invece, Bolzano supera tutte con una richiesta media di 24.900 euro; la seguono Pordenone e Lodi, entrambe con 24.850 euro. La provincia in cui invece si punta a spender meno è Palermo dove si prevede di spendere un budget poco meno di 20.000 euro.