Le auto elettriche in Cina “valgono” più che in Francia e Germania Un’indagine Continental fotografa la mobilità in 5 Paesi: la visione delle auto elettriche in Cina supera Francia e Germania

Le auto elettriche in Cina “valgono” più che in Francia e Germania

Un’indagine Continental fotografa la mobilità in 5 Paesi: la visione delle auto elettriche in Cina supera Francia e Germania

 

Un’indagine Continental fotografa la mobilità in 5 Paesi: la visione delle auto elettriche in Cina supera Francia e Germania

22 Gennaio 2021 - 09:01

Un’indagine del Centro Studi Continental su mobilità e Coronavirus ha messo a confronto Cina, Francia Germania, USA e Giappone. Oltre al cambiamento innescato dall’emergenza Covid-19 sull’uso dei mezzi di trasporto, l’impulso al cambiamento verso le auto elettriche è più forte in Asia. Secondo il rapporto, quasi il 90% dei cittadini cinesi intervistati pensa ci comprare un’auto nuova elettrica. Circa 3 volte l’opinione di francesi e tedeschi.

ACQUISTO AUTO ELETTRICHE IN CINA, FRANCIA E GERMANIA

Lo scenario che emerge dal Continental Mobility Study 2020 vede il 46% degli intervistati in Cina che afferma di usare la propria auto più spesso di prima. In Germania, solo il 23% dice di farlo. Lo studio ha posto a un campione rappresentativo della popolazione in Germania, Francia, Stati Uniti, Cina e Giappone varie domande sulla mobilità a settembre 2020. Circa il 60% dei cinesi intervistati ha evitato i trasporti pubblici dall’inizio della pandemia, la cifra più alta nel confronto dell’indagine. Invece, più della metà degli intervistati pensa di comprare un’auto nuova o l’ha già fatto. Il 58% in Cina, rispetto a Germania (6%), Francia (11%), Giappone (6%) e USA (15%). Come negli altri Paesi esaminati, i maggiori ostacoli all’acquisto di un’auto elettrica dichiarati in Cina sono la scarsa disponibilità di stazioni di ricarica (63%) e il breve raggio che può essere coperto con una sola carica della batteria (59%).

AUTO ELETTRICHE IN CINA: L’EFFETTO INCENTIVI SUL PREZZO

Le interruzioni di carica forzata durante i viaggi più lunghi sono un ulteriore deterrente (44%). I prezzi di un’auto elettrica in Cina sono considerati un fattore determinante solo da 1 persona su 5. E’ la quota più bassa del confronto internazionale rispetto a Francia (55%) e Germania (46%). Per la maggior parte delle persone in Cina, le auto di proprietà sono indispensabili. Il 41% dei cinesi usa l’auto almeno una volta alla settimana e il 43% afferma di usarla quasi ogni giorno.

9 SU 10 PREVEDONO L’ACQUISTO DI UN’AUTO ELETTRICA IN CINA

Dall’indagine è emerso che l’apertura della popolazione cinese ai veicoli elettrici è maggiore che in qualsiasi altro paese nello studio sulla mobilità. L’86% degli intervistati in Cina prevede di acquistare un’auto elettrica. In confronto, solo il 35% e il 28% delle persone in Germania e Francia. Una disparità tra i Paesi che secondo il rapporto si spiega dal fatto che in Cina, hanno partecipato più persone al sondaggio nelle aree urbane.

Commenta con la tua opinione

X