Auto connessa: 1 italiano su 3 vuole i servizi extra di mobilità

Protezione dal furto, soccorso o controllo dei figli, sono i motivi principali per cui si scelgono i servizi di connettività auto secondo un'indagine

 
Auto connessa: 1 italiano su 3 vuole i servizi extra di mobilità Protezione dal furto

Protezione dal furto, soccorso o controllo dei figli, sono i motivi principali per cui si scelgono i servizi di connettività auto secondo un'indagine

21 Maggio 2018 - 11:05

Le auto stanno diventando sempre più connesse e intelligenti, una rivoluzione che comporterà dei costi inevitabili per poter usufruire di servizi di mobilità sempre più evoluti. Ma siamo sicuri che il mercato sia pronto per questo avvento? Alla domanda ha risposto un sondaggio La telematica al servizio dei dealer da cui è emerso che 1 automobilista su 3 è pronto già oggi a sostenere un costo extra per averli. Lo studio presentato da LoJack Italia al recente Automotive Dealer Day 2018 ha scandagliato il grado di interesse degli automobilisti per i servizi telematici più diffusi a bordo delle vetture. Ecco cosa è venuto fuori.

IL FURTO E' IL MOTIVO PRINCIPALE In generale i servizi telematici più richiesti sono risultati quelli di assistenza al veicolo: in particolar modo la localizzazione della vettura (72% delle preferenze), che consente non solo di tutelarsi contro eventuali furti, ma anche di rilevare con esattezza la sua posizione e l'assistenza tempestiva (24 ore su 24). In caso di panne  dell'auto consente il 51% del campione si sente più sicuro a farsi localizzare per ricevere soccorso stradale. Al terzo posto, tra le funzioni di mobilità avanzata più apprezzate, c'è l'assistenza e il supporto in tempo reale in caso di incidente o furto (49%).

ASSISTENZA PIU' RAPIDA IN CASO DI NECESSITA' Il furto è una delle principali paure per gli italiani (leggi qui i dati più recenti di furti e auto ritrovate in Italia) e si capisce dal fatto che il 43% dei guidatori indichi come funzione strategica anche la protezione della vettura connessa  quando si trova nelle aree a rischio. Una percentuale significativa (35%) di automobilisti ritiene invece decisiva la possibilità di consultare telefonicamente in caso di malore o incidente uno staff di medici all'interno della Centrale Operativa. Sai che dal 2018 l'eCall è di serie? Approfondisci qui.

CONTROLLARE I FIGLI O I DIPENDENTI La classifica delle caratteristiche meglio percepite o più apprezzate dagli automobilisti, le funzioni di infotainment per il guidatore: la possibilità di verificare i percorsi (indicato dal 44% del campione), il parental control con cui monitorare ad esempio il superamento dei limiti di velocità (30%) dei propri familiari, la disponibilità del wi-fi a bordo (26%) e il controllo del proprio stile di guida (22%). A fronte dell'elevato interesse per le diverse funzionalità a bordo delle connected car, 1 driver su 3 è disposto a pagare i servizi, mentre il 66% si aspetta che vengano inseriti dal concessionario tra i servizi acquistati insieme all'auto.

Commenta con la tua opinione

X