Auto a Guida Autonoma: 7 automobilisti su 10 pensano che siano già in vendita
Il 70% degli europei pensa che le auto a guida autonoma siano già in commercio e non conosce i limiti di sicurezza di questa tecnologia

Il 70% degli europei pensa che le auto a guida autonoma siano già in commercio e non conosce i limiti di sicurezza di questa tecnologia
Che le tecnologie di guida assistita stiano facendo passi da gigante è cosa nota. Il problema è che sempre più automobilisti attribuiscono alle vetture doti in termini di guida autonoma che, almeno ad oggi, non le sono proprie. Secondo un sondaggio condotto da EuroNCAP, piattaforma europea per la verifica degli standard di sicurezza delle auto, il 70% dei driver ritiene che ad oggi sia già possibile acquistare una vettura in grado di guidare in completa autonomia. La notizia viene diffusa in concomitanza con il via ai test che riguardano i più avanzati di assistenza alla guida presenti sul mercato. Insomma prima di parlare di sviluppi futuri meglio confrontarsi con quelle che sono le dotazioni ad oggi disponibili.
FIDUCIA PLEBISCITARIA Il nuovo sondaggio commissionato da EuroNCAP, Global NCAP e Thatcham Research non lascia spazio a dubbi. Oltre il 70% degli automobilisti ritiene che sia già possibile acquistare un'auto in grado di guidare autonomamente. E' assolutamente evidente come i risultati del sondaggio siano in netto contrasto con le attuali capacità dei più avanzati sistemi di assistenza alla guida. Emerge, quindi, la notevole confusione che imperversa tra i consumatori quando si tratta dello stato dell'arte in tema di guida automatizzata o autonoma. Sempre più chiaro il clima di generale ottimismo e fiducia che accompagna l'esordio di assistenti alla guida ed auto connessa (Leggi 1 italiano su3 vuole i servizi extra per la mobilità). I risultati della ricerca sono stati resi noti in concomitanza con l'inizio delle valutazioni EuroNCAP riguardo alle tecnologia di guida automatizzata presenti sulle vetture che troviamo nel listino.
AVANZAMENTO TECNOLOGICO Nell'ambito del suo impegno nella valutazione degli standard di sicurezza raggiunti dalle auto in commercio, EuroNCAP ha testato in camparativa le prestazioni dei cosiddetti sistemi Highway Assist in dieci automobili; si tratta di Audi A6, BMW 5 Series, DS7 Crossback, Ford Focus, Hyundai NEXO, Mercedes-Benz C Class, Nissan Leaf, Tesla Models, Toyota Corolla e Volvo V60. I sistemi di Highway Assist combinano Adaptive Cruise Control, Lane Centering e Speed Assist Systems e coadiuvano il guidatore nelle situazioni di guida. Necessario chiarire come ad oggi nessuna auto sul mercato offra una piena automazione o forme di assitenza che non necessitono della supervisione da parte del driver. Utilizzate correttamente, comunque, queste tecnologie possono aiutare il conducente a mantenere la distanza di sicurezza, velocità costante e rimanere all'interno della propria corsia di marcia. EuroNcap ci tiene a ribadire che questi sistemi non dovrebbero essere impiegati in situazioni per cui non sono stati progettati e non dovrebbero essere considerati come un'alternativa alla guida sicura e controllata (Leggi Porsche sviluppa la realtà aumentata).
NUOVI TEST SULLA SICUREZZA EuroNCAP ha sviluppato una serie di test per valutare le prestazioni dagli ausili alla guida in diversi scenari di traffico simulati tramite una pista di prova. L'Adaptive Cruise Control (ACC) è un sistema che regola automaticamente la velocità di crociera di una vettura nel caso in cui ci si trovi dietro ad un mezzo in movimento più lento. L'ACC opera indipendentemente mantenendo la distanza di sicurezza. Il nuovo test fa luce sul punto debole di questa tecnologia; il cambio repentino di corsia da parte del mezzo precedente. Una seconda serie di test è stata sviluppata per valutare i dispositivi di Lane Centering, ovvero quelli che permettono di mantenere l'auto nella propria corsia. EuroNCAP è anche al lavoro per misurare l'energia necessaria al guidatore per sterzare attorno a un piccolo ostacolo sulla strada come un buco. Uno sterzo assistito ben tarato continuerà a supportare il guidatore durante la manovra e non opporrà resistenza. Insomma EuroNCAP si muove per garantire che la costellazione dei sistemi di guida assistita implementino la sicurezza e non complichino la guida dei driver.