Audi Q5 al Salone di Parigi 2016: prime indiscrezioni sulla seconda generazione
La nuova Audi Q5 debutterà nei prossimi giorni a Parigi e la Casa tedesca pubblica un teaser risicato, ma un identikit del SUV è già stato tracciato

La nuova Audi Q5 debutterà nei prossimi giorni a Parigi e la Casa tedesca pubblica un teaser risicato, ma un identikit del SUV è già stato tracciato
A differenza di altre case costruttrici, le quali scoprono con largo anticipo le novità previste per il Salone di Parigi, in quel di Ingolstadt amano ancora i veli e il gioco del vedo non vedo; almeno sembra questa la linea tenuta dalla Casa dei Quattro Anelli riguardo al debutto parigino della nuova Audi Q5 (Qui trovi tutte le novità attese a Parigi 2016). Ufficialmente della seconda generazione dell'apprezzato SUV conosciamo al momento soltanto un elemento dei gruppi ottici posteriori, ma non sono mancati nei mesi scorsi gli avvistamenti dei muletti per strada.
IDENTIKIT TRACCIATO SULLE SPY FOTO Il primo teaser della nuova Audi Q5 non offre particolari spunti di discussione; la foto, diffusa nelle scorse ore, mostra un faro posteriore dalla linea moderna ed elegante, sagomato per seguire il profilo del portellone posteriore. Fortunatamente i paparazzi in precedenza hanno avuto più volte l'opportunità di immortalare i prototipi durante i test di messa a punto stradale, questo ha permesso di tracciare un “identikit” verosimile del nuovo SUV. Il design prenderebbe non pochi spunti dall'ultima versione della Audi A4 (Leggi tutto sulla nuova Audi A4), rispetto alla precedente Q5 la caratteristica calandra dovrebbe essere più ampia e contornata da gruppi ottici particolarmente sottili. Al posteriore è atteso un spoiler integrato al portellone, due coppie di scarichi a sezione trapezoidale dovrebbero trovare posto ben incastonati nel paraurti [Le Spy Foto sono tratte dal sito Motor1].
CURA DIMAGRANTE MBQ La seconda generazione di Audi Q5 è stata sviluppata sulla prolifica piattaforma MBQ del Gruppo Volkswagen, questo ha permesso ai progettisti di poter contenere il peso di circa 100 chilogrammi rispetto al modello precedente, a tutto vantaggio di prestazioni e consumi. Meccanicamente attingerà al patrimonio del Gruppo tedesco e si vocifera che potrebbero essere impiegate alcune soluzioni tecniche mutuate dalla Porsche Macan. Praticamente certa è l'adozione della celeberrima trazione integrale Quattro, così come ci si affiderà alla raffinata trasmissione a doppia frizione e sette rapporti.
IN FUTURO L'IBRIDA E LA RSQ5 Riguardo la scelta di propulsori per la nuova Q5 il ventaglio di proposte è quasi sconfinato, tra motori benzina e diesel a 4 e sei cilindri. I clienti più esuberanti dovranno attendere un po' affinché venga aggiunta ai listini la performante versione RSQ5; nei piani della Casa dei Quattro Anelli rientra anche realizzazione di una variante ibrida. Entro la fine dell'anno il SUV sarà avviato alla produzione negli stabilimenti messicani Audi di San José Chiapa, la commercializzazione è prevista nel corso del 2017 ma non è stato ancora ufficializzato il periodo esatto.