Percorso stradale: come calcolare le distanze chilometriche

Per chi deve cominciare un percorso stradale, ecco come calcolare le distanze chilometriche, i tempi di percorrenza e le spese di viaggio stimate
Prima di iniziare un percorso stradale può essere utile calcolare le distanze chilometriche per stimare la durata del viaggio. Esistono a tal scopo numerosi servizi online e anche diverse app che consentono di calcolare il percorso nonché, in caso di transito su strade sottoposte a pedaggio, di conoscere i costi. Scopriamo i tool più interessanti.
PERCORSO STRADALE CON GOOGLE MAPS
Su Google Maps, sia su pc che sull’app per smartphone Android o Ios, è possibile ottenere le indicazioni stradali, con le distanze da percorrere e le tempistiche, per raggiungere una destinazione in auto, con il trasporto pubblico (treni e autobus), a piedi o in bicicletta. Quando sono disponibili più percorsi stradali, quello migliore è indicato in blu, mentre gli altri percorsi sono indicati in grigio. Si possono aggiungere una o più tappe intermedie, evitare pedaggi e autostrade (che vengono comunque segnalate) e condividere le indicazioni stradali con altri utenti.
PERCORSI STRADALI E COSTI DI VIAGGIO CON VIA MICHELIN
ViaMichelin è un portale ma anche una app per Android che permette di calcolare le distanze, i percorsi e i costi di viaggio in modalità totalmente gratuita. Si possono calcolare i costi vivi totali di un viaggio in base ai percorsi stradali e al tipo e modello di vettura, scegliendo così se fare il tragitto più lungo ma economico o quello più veloce ma con un pedaggio e un costo carburante maggiore. E a partire dal 2021 ViaMichelin inserisce nel calcolo dei percorsi anche il costo di usura del veicolo, utile soprattutto nei viaggi di lavoro. Maggiori informazioni qui.
PERCORSO STRADALE E DISTANZE CHILOMETRICHE CON TUTTOCITTÀ
Il sito e la app (solo per iOs) di Tuttocittà consentono di visualizzare mappe e percorsi stradali, calcolando il tragitto, le distanze chilometriche e i tempi di percorrenza in auto, con i mezzi pubblici oppure a piedi. Gli utenti possono contare su numerose opzioni: ad esempio scegliere il percorso più veloce o più breve, escludere le strade con pedaggio, stimare i costi del carburante, ricevere alert sul traffico, vedere le previsioni meteo, scoprire gli eventi e i luoghi d’interesse della zona, trovare gli itinerari turistici consigliati e molto altro.
CALCOLO DEL PERCORSO CON DISTANZECHILOMETRICHE.NET
Con il tool Distanzechilometriche.net basta inserire il luogo di partenza e quello di destinazione, scegliendo il mezzo e l’opzione pedaggi sì/pedaggi no, per calcolare la distanza, i tempi di percorrenza stimati nonché i costi (carburante + pedaggio autostradale). Disponibili inoltre altri servizi come il calcolo dei rimborsi chilometrici e del fringe beneft secondo le tabelle ACI, e anche la verifica dell’assicurazione RCA mediante inserimento della targa.
PERCORSI STRADALI E SPESE DI VIAGGIO CON L’APP PEDAGGIO AUTOSTRADALE
Pedaggio Autostradale è un’utile app che in pochi istanti calcola sia le spese, appunto, di pedaggio che i costi del carburante necessari a percorrere un determinato percorso stradale. Disponibile solo per dispositivi Android, l’applicazione ha una versione gratuita, già abbastanza completa, e una ‘premium’, a pagamento (a soli 1,79 euro), che contiene alcune opzioni aggiuntive. Per avere una stima abbastanza precisa delle spese di viaggio occorre inserire alcuni dati come la classe del veicolo (A o B oppure 3, 4 o 5 assi), il casello d’entrata e quello d’uscita, il tipo di alimentazione (benzina, diesel, gpl o metano) e il consumo medio della vettura espresso in km/l o in l/100 km.
TRAFFICO, PERCORSI E PEDAGGI CON AUTOSTRADE.IT
Il sito di Autostrade per l’Italia e la app MyWay permettono di visualizzare il percorso e il pedaggio relativo alle tratte autostradali attraversate inserendo la località di partenza e quella di destinazione, con la possibilità di attivare la visualizzazione del percorso sulla mappa interattiva, temendo in considerazione le condizioni del traffico al momento della richiesta (sono per esempio segnalati in tempo reale eventuali ingorghi, incidenti, lavori in corso o altre situazioni critiche che possono rallentare la viabilità).