
Per evitare le limitazioni del traffico a Torino e nell'intera regione è disponibile il servizio Move-In Piemonte: scopri come funziona, quanti km puoi percorrere e il costo
Anche in Piemonte, precisamente dal 16 settembre, entrano in vigore le misure antismog per l’inverno 2024-2025, che tra le altre cose prevedono il blocco per i diesel Euro 4, in aggiunta ai divieti strutturali. Gli automobilisti piemontesi possono comunque contare su numerose deroghe, la più efficace delle quali riguarda l’adesione al servizio Move-In (Monitoraggio dei Veicoli Inquinanti), che consente di circolare nonostante le limitazioni entro un certo chilometraggio. Presente da tempo in Lombardia, e adesso anche in Veneto e in Emilia Romagna, Move-In in Piemonte è disponibile già dal 2021. Vediamo come funziona, quanti km consente di percorrere e quanto costa.
Aggiornamento del 13 settembre 2024 a seguito dell’avvio delle limitazioni temporanee al traffico in Piemonte per l’autunno-inverno 2024-2025.
MOVE-IN PIEMONTE: COME FUNZIONA E QUANTI KM SI POSSONO PERCORRERE
Agli automobilisti che aderiscono a Move-In Piemonte viene assegnato un tetto massimo di chilometri, in base alla tipologia di vettura, percorribili annualmente sull’intero territorio dei Comuni che partecipano all’iniziativa, tranne nei periodi di eventuale attivazione delle misure emergenziali che scattano con il superamento del livello limite giornaliero di PM10.
Clicca qui per scaricare la scheda con le soglie chilometriche assegnate a ogni tipo di veicolo per scoprire quanti km si possono percorrere. Ad esempio un’auto M1 con motore diesel Euro 4 può percorrere al massimo 7.000 km in un anno, mentre un’auto alimentata con benzina Euro 2 può farne non più di 2.000.
Il conteggio del chilometraggio avviene mediante l’installazione a bordo del veicolo di una scatola nera o black box. Ai fini del raggiungimento della soglia massima valgono i km percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24 (quindi non soltanto quelli percorsi nelle ore di attivazione dei blocchi del traffico).
Una volta raggiunto il tetto massimo di percorrenza assegnato, il mezzo non potrà più circolare nelle aree soggette a limitazioni (durante i giorni e gli orari in cui sono attivi i divieti) sino al termine dell’anno di adesione al servizio Move-In, pena l’applicazione di sanzioni. Ricordiamo che per controllare i chilometri residui gli utenti possono usare l’apposita app o il sito web del servizio.
MOVE-IN PIEMONTE: COME SI ADERISCE
Come detto, in Piemonte Move-In è disponibile già dal 30 luglio 2021 e l’adesione al servizio può avvenire in ogni momento dell’anno. Per iscriversi è necessario registrarsi nella sezione dedicata alla Regione Piemonte sul portale Move-IN Lombardia, utilizzando SPID, CIE o CNS. Dopo la registrazione, occorre contattare l’operatore TSP (Telematics Service Provider) selezionato in fase di adesione per installare la black-box (Air, Octotelematics Italia, Viasat, Lojack Italia) e successivamente attendere la comunicazione dell’avvenuta attivazione del servizio. Nel caso in cui l’utente voglia utilizzare per Move-In una black-box già installata sul veicolo e fornita da un TSP accreditato, può farlo selezionano quest’ultimo in fase di adesione.
MOVE-IN PIEMONTE: COSTO DEL SERVIZIO
I costi del servizio sono stabiliti da ciascun provider accreditato, nel rispetto dei seguenti prezzi massimi:
- 50 euro massimi per il primo anno di adesione (30 euro per l’installazione della scatola nera e 20 euro per la fornitura del servizio annuale);
- 20 euro massimi per la fornitura del servizio annuale, per ciascuno degli anni successivi al primo.
Se un automobilista dispone già di un dispositivo installato a bordo del proprio veicolo compatibile con il servizio Move-In, il prezzo massimo scende a 20 euro (per la sola fornitura del servizio annuale) anche nel primo anno di adesione.
Importante: a partire dal 1° agosto 2024, i nuovi aderenti al servizio Move-In che scelgono come territorio di adesione il Piemonte, anche eventualmente insieme ad altri territori, non sosterranno il costo di installazione/fornitura della scatola nera, che sarà a carico di Regione Piemonte, fino a esaurimento delle risorse stanziate per l’annualità di riferimento.
Per ulteriori informazioni su Move-In Piemonte vi rimandiamo alla specifica sezione sul portale della Regione Piemonte, nella quale troverai le FAQ, il numero verde telefonico 800.318.318 da rete fissa (attivo da lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00, esclusi i festivi infrasettimanali) oppure 02.32323325 da rete mobile e dall’estero, a pagamento, e l’email info.movein@ariaspa.it.