Le 10 auto usate meno vendute che possono rivelarsi un affare
Ecco i 10 modelli che si vendono più lentamente: auto usate premium e familiari sopra 10 mila euro che si possono portare a casa a un buon prezzo

Ecco i 10 modelli che si vendono più lentamente: auto usate premium e familiari sopra 10 mila euro che si possono portare a casa a un buon prezzo
Quando si parla di auto nuova non sono pochi a pensare all'usato. Ecco allora che un noto portale di vendita online di auto usate ha pensato di stilare una classifica particolare. Il report ci restituisce i numeri delle auto usate più difficili da rivendere. Parliamo quindi delle auto che hanno trascorso più tempo sul portare del sito web prima di trovare un nuovo acquirente. La classifica è stata redatta prendendo a riferimento gli annunci relativi ad auto usate pubblicati tra la fine del 2018 ed il primo mese del 2019. Soprende la presenza di molti SUV. Eppure, a ben guardare, si tratta di modelli il cui prezzo supera la “soglia psicologica” dei 10.000 euro. Vediamo perché, proprio il budget, potrebbe aver giocato un brutto scherzo a queste 10 auto.
LA CLASSIFICA Un portale dedicato alla vendita online di auto ha fatto un rapido controllo nei propri database. Il risultato è una classifica particolare; ecco le auto più lente da rivendere, cioè quelle che anno impiegato più tempo a trovare una nuova casa. I dati raccolti da Autouncle.it si riferiscono al periodo di tempo compreso tra la fine del 2018 e lo scorso gennaio 2019. Preliminarmente va chiarito che si tratta di auto con più di 10 anni sulle spalle e che hanno venduto almeno un migliaio di esemplari. Ad onor del vero si tratta di modelli che superano tutti i 10mila euro. Ecco allora che la “soglia psicologica” potrebbe aver giocato a sfavore di queste vetture. In altre parole, i clienti potrebbero aver preferito auto similari a quelle della classifica, ma a prezzi inferiori, motivo per cui le 10 in classifica avrebbero incotrato maggiori difficoltà ad essere vendute (Leggi a gennio 2019 +7,4% per le vendite di auto usate).
SUV SU TUTTI Al primo posto troviamo la Volvo XC60. Si tratta del SUV medio della casa svedese a cavallo tra XC90 ed XC40. In questo caso sicurezza e comfort di marcia non sono bastati ad orientare la scelta verso auto più piccole. Secondo posto per la prima generazione della Opel Insigna che, nel mercato del nuovo ha registrato un risultato di produzione positivo con circa 930mila esemplari in 9 anni di vita. Eletta “Auto dell'anno” nel 2009 oggi non incontra il favore di cerca una berlina usata. Terzo posto per un altro SUV e parliamo della Range Rover Sport. In questo caso il generoso passo (292 cm) e la non facile accessibilità in quanto a budget potrebbero esserle costati caro. Quarto posto per Fiat Freemont, nata dall'alleanza tra Fiat e Chrysler e derivata dalla Dodge Journey. In questo caso potrebbe aver pesato l'uscita di produzione del modello. Seguono la Toyota Auris e la BMW 520.
QUALCHE SORPRESA Ottavo posto nella classifica generale per la Hyundai i30. La vettura è oggi vero e proprio modello di punta del brand la cui versione sportiva “N” farà il proprio debutto come Safety Car ufficiale nel campionato di Superbike. Al nono posto ritroviamo il segmento SUV questa volta con la Jeep Grand Cherokee che viene “snobbata” nonostante proponga un compromesso tra offroad e guida quotidiana. Nono posto per una delle ultime portabandiera delle monovolume per per le famiglie; parliamo della Ford S-Max che con i suoi 480 cm di lunghezza può ospitare fino a 7 passeggeri. Ultimo posto tra le “meno rivendibili” per la Porsche Cayenne. Riflessione a margine quella sui costi di gestione con un focus sull'imposta di bollo che continua a perguitare le auto con le cilindrate maggiori rendendole meno appetibili per i consumatori (Leggi addio superbollo oltre i 185kW).