Incidenti contro gli alberi: il 25% delle vittime in strade di campagna

Gli incidenti contro gli alberi fanno un quarto delle vittime stradali in Germania: il bilancio Dekra e i consigli per evitare rischi alla guida
Gli incidenti contro gli alberi sono un problema piuttosto sottovalutato sia fuori dai centri abitati sia nei paesaggi rurali. Eppure oltre 400 persone sono morte in Germania nel 2020 a causa degli alberi ai margini delle strade di campagna. E’ il rapporto di Dekra che fa il punto della situazione sui rischi delle barriere naturali in caso d’incidente.
INCIDENTI CONTRO GLI ALBERI: QUALI SONO I RISCHI
Gli incidenti contro gli alberi in Germania provocano circa il 25% di tutti i decessi stradali con un andamento pressocché invariato. Nonostante l’effetto della pandemia sugli spostamenti, Dekra afferma che la percentuale di collisioni con gli alberi lungo le strade è rimasta la stessa nel 2020. “Colpire un albero a una velocità normale sulle strade di campagna è uno dei più gravi tipi di incidenti immaginabili”, afferma Peter Rücker, responsabile della ricerca sugli incidenti di Dekra. “La forza della collisione agisce su un’area molto piccola e sprigiona un’enorme energia”. E’ una situazione che nei crash test viene riprodotta con il test del palo, come quello che vi abbiamo raccontato dal Centro Sicurezza Fiat. “Un incidente contro un albero a 80 km/h difficilmente lascia sopravvissuti tra i passeggeri anche nei veicoli più moderni”. Basta una piccola distrazione per allontanarsi dalla traiettoria della carreggiata stradale e se il margine è costellato di alberi, un impatto è praticamente inevitabile. Dekra però sottolinea che l’allarme non è un invito ad abbattere gli alberi, quanto a mettere in sicurezza le strade e adottare politiche adeguate alle zone rurali.
ALBERI LUNGO LE STRADE E RISCHIO INCIDENTE
Gli alberi contribuiscono sicuramente alla trasformazione dell’anidride carbonica e all’ossigenazione naturale, ma sarebbe errato pensare di piantarne altri, almeno nelle strade di campagna, secondo gli esperti. “Dal punto di vista ecologico, un albero non è particolarmente prezioso se si trova direttamente sulla strada”, spiega Rücker. “Ove possibile, le zone laterali dovrebbero essere libere da ostacoli e, in caso di emergenza, consentire una via di fuga relativamente sicura ai veicoli”. La soluzione potrebbe però essere un’infrastruttura “che perdona gli errori”, ad esempio, viali o singoli alberi protetti da barriere, compatibili anche con le moto, quindi dotate di protezione anti incastro.
LIMITE, BARRIERE E PRUDENZA PER EVITARE INCIDENTI CONTRO GLI ALBERI
“Non stiamo assolutamente sostenendo una grande campagna di deforestazione”, afferma Rücker. “Ma è importante agire per rendere più sicure le aree laterali delle strade di campagna”. Il limite di velocità, purché adeguato alla strada è un’altra soluzione proposta da Dekra. “Siamo sempre stati favorevoli ad adattare la velocità massima consentita alle circostanze del percorso. Più un limite di velocità è plausibile per gli utenti della strada, maggiore è la probabilità che lo rispettino”. “Dopotutto, a seconda della situazione, 80 km/h (vigenti in Germania, ndr) possono essere anche troppi per alcuni percorsi”, conclude Rücker. Tu che sei al volante però puoi fare la tua parte: guida con lungimiranza e non troppo veloce, mantieni la distanza di sicurezza e assumi uno stile di guida prudente e difensivo.