
Incidenti con autocarri: alla Liguria il triste primato
È stata resa nota una poco lusinghiera classifica degli incidenti con autocarri in cui la Liguria è risultata di gran lunga la regione con la maggior densità di sinistri.
È stata resa nota una poco lusinghiera classifica degli incidenti con autocarri in cui la Liguria è risultata di gran lunga la regione con la maggior densità di sinistri.
Nell’assai poco meritoria classifica delle regioni italiane in cui si verifica la più alta densità di incidenti con autocarri e motrici, la Liguria occupa una triste prima posizione, mentre Genova è nettamente in cima alla graduatoria per province, con Imperia terza e Savona quinta. Non un bel biglietto da visita per le strade e le autostrade liguri, ma del resto chi percorre con frequenza quelle arterie ne conosce molto bene l’estrema pericolosità. Dovuta certamente alla particolare conformità del territorio, stretto tra mare e montagne, che ha limitato lo sviluppo di un sistema viario più efficiente; ma anche all’incapacità di portare a compimento progetti chiave per la viabilità locale, come nel caso della Gronda di Genova. Che dopo oltre trent’anni di proposte e dibattiti è ancora ferma all’analisi costi-benefici…
INCIDENTI CON AUTOCARRI: IN LIGURIA UN SINISTRO OGNI 103 CAMION
Con 1 sinistro ogni 103 camion circolanti, la Liguria è dunque la regione dove avvengono in media più incidenti con autocarri e rimorchi, secondo un’indagine di DAS, compagnia del gruppo Generali Italia, su dati Istat del 2017. Al secondo e al terzo posto si sono posizionati rispettivamente l’Emilia-Romagna (1 incidente su 159 camion) e la Lombardia (1 su 173). Alle loro spalle Toscana, Lazio, Marche e Veneto, mentre il fenomeno ha avuto meno rilevanza in Campania, con 1 incidente ogni 435 autocarri immatricolati in regione e, a seguire, Sicilia, Sardegna, Calabria, Basilicata, Molise e Valle d’Aosta (soltanto 1 incidente ogni 1478 camion).
INCIDENTI CON AUTOCARRI: IN TERMINI ASSOLUTI ‘PREVALE’ LA LOMBARDIA
In termini assoluti sulle strade liguri ci sono stati 1.003 sinistri che hanno coinvolto autocarri e motrici, contro i 4.254 della Lombardia, i 2.625 dell’Emilia-Romagna, i 1.981 del Lazio, i 1.943 del Veneto e i 1.806 della Toscana, tutte regioni molto più grandi della Liguria (che infatti, come abbiamo visto, ha una media decisamente più alta). Meno incidenti invece in Calabria (312), Sardegna (293), Basilicata (87), Molise (53) e Valle d’Aosta (34).
SINISTRI CON AUTOCARRI: LA GRADUATORIA PER PROVINCE
Come anticipavamo all’inizio, Liguria protagonista suo malgrado anche nella classifica per province. Nel 2017 a Genova e provincia c’è stato 1 incidente ogni 84 autocarri immatricolati, seguono Milano (1/108), Imperia (1/114), Bologna (1/124) e Savona (1/131). Nelle posizioni di retrovia Nuoro e Vibo Valentia (1/749), Reggio Calabria (1/769), Potenza (1/820), Agrigento (1/1130) e Aosta (1/1478). Tre province liguri su quattro nei primi cinque posti, davvero da non andarne fieri…
ALLA LIGURIA ANCHE IL PRIMATO DELLE AUTOSTRADE PIÙ PERICOLOSE D’ITALIA
E, come se non bastasse, di recente la Liguria ha vinto pure la ‘maglia nera’ degli incidenti autostradali, soprattutto per le automobili. Nel 2018, secondo un dossier elaborato da Uniontrasporti su richiesta della Camera di Commercio di Genova, il tasso di incidentalità sui 341,2 km di autostrade liguri è stato superiore di 4 punti a quello nazionale (11,95 vs. 7,33) e quasi il doppio prendendo in considerazione solo i veicoli leggeri (13,10 vs. 7,44). Nella classifica delle 10 autostrade più pericolose d’Italia, dietro la capolista Messina-Palermo, si sono piazzate l’una dietro l’altra la A10 Genova-Savona (ma qui ha pesato la tragedia del Ponte Morandi), la A12 Genova-Sestri Levante e la A7 Genova-Serravalle.