Guidare con gli auricolari: uno studio mostra i rischi al volante

Guidare con gli auricolari: uno studio mostra i rischi al volante Guidare con gli auricolari è vietato solo in particolari situazioni

Guidare con gli auricolari: uno studio mostra i rischi al volante

Guidare con gli auricolari è vietato solo in particolari situazioni, ma uno studio spiega perché la guida con le cuffiette espone ad inutili rischi

17 Febbraio 2021 - 02:02

L’uso del cellulare alla guida è categoricamente vietato e quindi per molti automobilisti il divieto non vale per le cuffiette, visto che le mani possono restare sul volante. In realtà le riposte alla domanda “si può guidare con gli auricolari?” non sono così scontate e il rischio di multa non si può escludere a priori. Ma perché guidare con gli auricolari è altrettanto sconsigliato? Uno studio della Royal Society for the Prevention of Accident (RoSPA), mostra i rischi al volante della guida con gli auricolari.

GUIDARE CON GLI AURICOLARI: LO STUDIO INGLESE

Lo studio del RoSPA sul rischio di distrazione alla guida con gli auricolari è principalmente focalizzato sulle reazioni dei volontari coinvolti. Tuttavia il largo utilizzo di auricolari con funzioni di cancellazione del rumore, non esclude riflessioni anche sui rischi per i pedoni, i ciclisti e chi va in scooter. Crediamo che la possibilità di disattivare questa funzione non debba essere sottovalutata. L’indagine condotta in Canada ha coinvolto 12 volontari che hanno ascoltato la stessa musica attraverso le cuffie e tramite un altoparlante sul cruscotto. Il comportamento di guida è stato poi osservato durante l’utilizzo di un simulatore. Di ogni candidato hanno registrato la precisione dello sterzo e il controllo dell’acceleratore con la possibilità di controllare i finestrini, cambiare marcia e spegnere o avviare l’auto.

IL TEST SUI RISCHI DI GUIDA CON GLI AURICOLARI

Durante tutto il periodo di guida i ricercatori hanno misurato il tempo di reazione per effettuare specifiche richieste inerenti alla guida. E’ stato chiesto 13 volte di aumentare e diminuire la velocità e 6 volte di cambiare le marce. Ma i candidati non erano a conoscenza di 5 improvvisi pericoli ai quali dover reagire tempestivamente. Per confrontare i risultati, il gruppo è stato diviso in due prima la guida con l’audio dagli altoparlanti e poi la guida con auricolari. I risultati dello studio hanno dimostrato che il tempo medio di reazione del conducente tendeva a migliorare leggermente nel corso delle sessioni.

QUANDO E PERCHE’ GLI AURICOLARI ALLA GUIDA SONO PERICOLOSI

Tuttavia i rischi della guida con auricolari sono emersi in particolari situazioni che possono verificarsi anche in strada. I ricercatori hanno osservato che il tempo di reazione per cambiare le marce è di circa 3 decimi di secondo più lungo nella guida con le cuffie. Inoltre, guidare con gli auricolari ha creato l’8% in più di errori di sterzata. Ma non solo, secondo i ricercatori guidare con gli auricolari comporta una percezione alterata della velocità quando l’udito è ridotto. Questo può comportare sia reazioni rallentate, perché si percepiscono in ritardo i suoni come campanelli d’allarme (es. il clacson di un’auto accanto, una frenata brusca, ecc). Ma guidando con le cuffie si rischia anche di percepire una velocità filtrata dagli auricolari e superare i limiti di velocità.

Commenta con la tua opinione

X