Gommista sequestrato per Mafia: copiava anche le chiavi dei clienti

Gommista sequestrato per Mafia: copiava anche le chiavi dei clienti Copiava le chiavi delle auto e l’indirizzo dei clienti

Gommista sequestrato per Mafia: copiava anche le chiavi dei clienti

Copiava le chiavi delle auto e l’indirizzo dei clienti, tra le attività criminali del gommista cui la Finanza ha sequestrato beni per 17 milioni di euro

27 Novembre 2019 - 12:11

L’attività di un gommista siciliano è stata posta sotto sequestro dalla Guardia di Finanzaai malcapitati clienti, spesso venivano copiate le chiavi dell’auto. I finanzieri hanno scoperto il giro d’affari a supporto della criminalità organizzata del gommista cui ignari clienti affidavano le auto per cambiare pneumatici o riparazioni. Ecco come agiva il gommista sequestrato e a cosa fare attenzione quando affidate la vostra auto a un’officina che non conoscete.

LASCIARE LE CHIAVI IN OFFICINA, PERCHE’ E’ UN RISCHIO

Secondo quanto riporta la Guardia di Finanza, ai clienti che lasciavano l’auto presso l’officina di G.M. venivano duplicate le chiavi e ne veniva annotato anche l’indirizzo di casa. I dettagli dell’attività criminale parallela a quella del gommista sono riconducibili ad accordi con famiglie mafiose. Dalle risultanze delle indagini pare che l’attività di rivendita e riparazione era stata finanziata da personaggi di spicco della malavita cui G.M. era rimasto in buoni rapporti. Nell’imponente operazione sono stati impegnati oltre 50 finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Palermo che ha portato al sequestro di beni per oltre 17 milioni di euro.

IL GOMMISTA SENZA CONCORRENZA

L’attività di gommista serviva alla criminalità come supporto per gli incontri tra esponenti presso i locali dell’officina, nonché ad agevolare l’approvvigionamento di auto da rubare. Secondo le indagini, G.M. avrebbe anche ottenuto in cambio l’esenzione dal pagamento del pizzo e l’eliminazione della concorrenza commerciale vicina. In un caso, una testa di capretto è stata recapitata presso la nuova officina di un concorrente che alla fine ha deciso di chiudere l’attività.

I PROVENITI DELLA DOPPIA ATTIVITA’

Il Tribunale di Palermo ha definito G.M. – pur incensurato – un soggetto socialmente pericoloso, in quanto “appartenente” (anche se non partecipe) al sodalizio mafioso, in considerazione dei fattivi contributi forniti nel tempo. È stato quindi eseguito il sequestro dei beni di seguito elencati, che da oggi saranno affidati ad un amministratore giudiziario affinché li gestisca nell’interesse della collettività:

– 2 imprese e relativi compendi aziendali ubicati a Palermo, operanti nel settore della vendita e riparazione di pneumatici, con 5 punti vendita dislocati in diversi quartieri cittadini;
– l’80% delle quote societarie di un Consorzio sito a Palermo, operante nel settore della revisione dei veicoli;
– 25 immobili (appartamenti e magazzini);
– 44 rapporti bancari, 10 polizze vita e 2 cassette di sicurezza;
– 11 fra autoveicoli e motoveicoli.

Commenta con la tua opinione

X