
Quando usare la frizione auto, freno e frizione insieme e come usarla al meglio: ecco i consigli più utili per affinare la guida dell’auto
Torniamo a parlare di una delle domande più curiose che interessano soprattutto i neopatentati: quando usare la frizione? Se con la pratica diventa un automatismo facile, la difficoltà di capire come usare freno, frizione e acceleratore è almeno pari a quella di riuscire a spiegare come farlo. E come se non bastasse poi ci sono anche i vecchi miti da sfatare: “premere prima la frizione e poi il freno” oppure “premere prima il freno e poi la frizione”. Sono i dubbi più curiosi che abbiamo raccolto sul forum di SICURAUTO.it e che abbiamo deciso di approfondire in un articolo con i consigli su come si usa la frizione auto.
Aggiornamento del 7 gennaio 2025: contenuti più attuali e utili per i lettori
FRIZIONE AUTO: COME SI USA NEL MODO CORRETTO?
Prima di capire come usare freno e frizione durante la guida vediamo nel dettaglio gli errori più diffusi tra i candidati all’esame della patente o chi inizia a fare pratica con la guida dell’auto. Usare freno frizione e acceleratore in partenza è un insieme di movimenti coordinati che non si può solo applicare in modo freddo come azionare la freccia o il freno a mano.
Ecco perché l’errore in assoluto da non fare è guardare i pedali in fase di partenza: è sbagliato, poiché si aspetta quasi sempre che accada qualcosa con gli occhi bassi o lo sguardo davanti ma perso nel vuoto. E’ uno dei consigli più validi che sintetizziamo tra gli interventi di Sir_Neko. Piuttosto, bisogna esercitarsi a capire come usare la frizione in modo graduale mentre si accelera progressivamente. Come per la retromarcia in salita l’uso dei pedali dovrà tenere conto di:
- Pendenza della strada (all’inizio è meglio aiutarsi con il freno a mano);
- Peso dell’auto e presenza di un accompagnatore esperto;
- Corretta posizione di guida;
- Scarpe adatte, meglio se comode, non troppo alte e che permettano di alzare la frizione gradualmente.
SI PREME PRIMA FRIZIONE E POI FRENO O IL CONTRARIO PER FERMARSI?
L’abitudine di premere prima il freno e solo negli ultimi istanti la frizione è un retaggio del passato, quando i freni (per lo più a tamburo) non erano sufficientemente potenti da garantire sempre una frenata pronta a tutte le velocità. Ecco perché si consigliava di sfruttare al massimo il freno motore fino al momento in cui i giri erano troppo bassi e bisognava abbassare la frizione per non far spegnere il motore prima di fermarsi.
Oggi questa pratica è inutile nella guida in città a bassa velocità e rischierebbe anche di mettere in difficoltà i sistemi antislittamento. Se si preme la frizione dopo aver iniziato a frenare, i sensori dell’ABS leggono una variazione della velocità, ciò che non avviene se la frenata inizia a frizione già abbassata. Questo in caso di strada scivolosa non fa altro che complicare il lavoro del sistema antibloccaggio ruote, anche se il ritardo è impercettibile a velocità urbane.
COSA SUCCEDE SE SI USA FRIZIONE E FRENO PER RALLENTARE?
Ma come si usa la frizione per rallentare l’auto? Quando usare la frizione per rallentare? Innanzitutto quando si frena bisogna premere la frizione per tenere il motore in folle anche se la marcia è innestata. Consideriamo ora l’uso della frizione per rallentare. In questo caso il freno motore diventa molto utile, poiché vi abituerà anche alla guida di auto elettrificate, che recuperano energia mentre l’auto rallenta.
Quindi basterà solo sollevare il piede dell’acceleratore (con piede sinistro a riposo e alla sinistra della frizione, non sopra) e se necessario frenare con il piede destro premendo il pedale del freno. Usare la frizione per rallentare diventa necessario solo per scalare una marcia o fermarsi del tutto, con le auto che hanno il cambio manuale. In questo modo si ottimizzano i consumi di carburante e ci si abitua a uno stile di guida più parsimonioso e rispettoso dell’ambiente.