Un breve riepilogo sul mondiale di Formula 1 2020, tra piloti (e ferraristi) scontenti, nuovi ingaggi e le ultime tappe di un calendario folle
Tra gli sport più popolari tra gli scommettitori nel mondo troviamo i motori e, segnatamente, gli sport a quattro e a due ruote. Tra tutte le categorie più seguite è ovviamente il campionato mondiale di Formula 1 a trainare il comparto motoristico. I piloti delle varie scuderie negli ultimi anni hanno saputo ritagliarsi quella fetta del grande pubblico che prima considerava queste gare automobilistiche niente di più che uno show acrobatico. Quest’anno, Coronavirus a parte, tutto è stravolto, al punto da vedere monoposto scendere dal podio e finire nelle posizioni di chiusura della griglia di partenza.
FORMULA 1 2020: UN CALENDARIO COMPRESSO IN POCHE GARE
La recente ufficializzazione delle nuove gare previste nel calendario della stagione 2020 di Formula 1 ha visto, nelle ultime settimane, un’impennata nelle scommesse piazzate da parte di tutti gli appassionati degli sport. I “fanatici” delle quattro ruote sperano di assistere ad un campionato mondiale più equilibrato e competitivo, viste le tante corse ancora da disputare fino a Natale 2020. Come visto, quello motoristico è da sempre considerato uno dei settori del betting più richiesti dai vari utenti delle piattaforme di gioco che, di stagione in stagione, provano a rendere più affascinante ed intrigante l’esperienza ludica anche attraverso l’offerta di numerosi bonus di benvenuto.
MONDIALE DI FORMULA 1: TUTTI DIETRO IL CAMPIONE HAMILTON
Tornando al mondiale di Formula 1 2020, le performance in rosso fanno poco sperare a una rimonta delle due monoposto italiane. Prosegue invece la caccia al campione britannico Lewis Hamilton, sempre più al comando anche nella stagione corrente di Formula 1. Intanto non si fa altro che parlare anche dell’annuncio di Carlos Sainz Jr. in Ferrari dal 2021 e fino al 2022. Il pilota spagnolo, sul sedile della McLaren fino a fine stagione, ha dichiarato che “Non è mail il momento sbagliato” ai tanti che hanno chiesto spiegazioni sull’ingaggio Ferrari. Peccato avvenga proprio in un momento di grosse difficoltà tecniche per il team del Cavallino Rampante. Con l’ingaggio di Sainz si spengono definitivamente le voci (già archiviate per Red Bull) sul possibile avvicinamento di Max Verstappen alla Ferrari. Ma per il giovane olandese ci sarà un sedile “frizzante” almeno fino al 2023. L’attesa più scalpitante del 2021? Senza ombra di dubbio il ritorno di Fernando Alonso nel Circus, niente di meno che al volante della monoposto che l’ha reso campione del mondo: la Renault.
LE TAPPE CANCELLATE DELLA FORMULA 1 2020
Nel frattempo il board della massima competizione sportiva a quattro ruote ha di recente ufficializzato gli ultimi quattro appuntamenti dell’anno. Si correrà di nuovo in Turchia, prima di passare due volte sulla pista di Sakhir in Bahrain, per finire ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti con l’ultimo Gran Premio due settimane prima di Natale. Salgono così a diciassette le tappe totali del calendario di Formula 1 2020. Per la prima volta dopo decenni, quest’anno non si correrà negli Stati Uniti, in Sud America, in Asia e in Australia. Eccezion fatta per le tappe in Turchia (dove si correrà sulla sponda asiatica della capitale Istanbul), in Bahrain e negli Emirati Arabi Uniti. Quest’anno il campionato sarà disputato esclusivamente su circuiti del continente europeo (anche Sochi, in Russia, si trova sulla sponda europea del Mar Nero). Si tornerà a correre anche al Nurburgring e a Imola (dove nel 1994 perse la vita il mito Ayrton Senna), località che non ospitavano più Gran Premi di Formula 1 dal 2006.
GLI APPUNTAMENTI DOPPIATI DEL CALENDARIO F1 2020
Mentre i circuiti del Mugello e di Portimao rappresentano la vera novità della stagione. E’ previsto il debutto delle monoposto sui famosi autodromi della Toscana e del Portogallo (dove fino al 1996 si correva, invece, all’Estoril). Tra gli ultimi appuntamenti della stagione di Formula 1, infine, si segnala la tappa che il Circus farà sul circuito di Manama in Bahrain, che quest’anno sarà la terza sede ad ospitare due Gran Premi consecutivi, dopo quelli già disputati al Red Bull Ring in Austria e a Silverstone in Inghilterra. Insomma, la sfida per la corona iridata dei motori è appena entrata nel vivo e i tifosi di tutto il mondo già sognano gli epici duelli che hanno fatto la storia e reso celebre questa disciplina sportiva.