Dalle bottiglie agli interni auto, i rifiuti diventano materiali pregiati

400 milioni di tonnellate di plastica sono diventati gli interni pregiati delle auto che aspirano a diventare ecologiche e amiche dell'ambiente

 
Dalle bottiglie agli interni auto, i rifiuti diventano materiali pregiati 400 milioni di tonnellate di plastica sono diventati gli interni pregiati delle auto che aspirano a diventare ecologiche e amiche dell'ambiente

400 milioni di tonnellate di plastica sono diventati gli interni pregiati delle auto che aspirano a diventare ecologiche e amiche dell'ambiente

13 Luglio 2018 - 07:07

In un'epoca in cui le auto tornano a fare largo impiego di fibre vegetali per i sedili in nome dell'ecologia, vi siete mai chiesti da dove viene fuori quella pelle così soffice al tatto e pregiata alla vista che esalta gli interni delle auto lussuose ma anche più democratiche? E se vi dicessimo che sempre più auto di alto rango hanno gli interni costruiti in materiali di lusso da plastica riciclata? Anzi, non siamo noi a dirlo, ma l'affascinante realtà di un'azienda italiana che è partita da tessuti per arredo per finire a sviluppare tessuti e rivestimenti nel settore auto motive niente di meno che , da bottiglie di plastica PET riciclata. E l'idea funziona, poiché oltre il 90% del suo business si mantiene sull'industria automotive come fornitore delle più prestigiose Case automobilistiche.

DALLE BOTTIGLIE AGLI INTERNI AUTO  Negli ultimi 4 anni Miko, l'azienda che ha sviluppato Dinamica, ha realizzato oltre 2,5 milioni di tessuto ecosostenibile che impiega poliestere ricavata da bottiglie PET riciclate e T-shirt sintetiche. Nel 2017 circa 400 tonnellate di bottiglie di plastica sono diventate tessuto ricavato praticamente da rifiuti (gli stessi che la Commissione europea sta pensando di mettere al bando proprio perché difficili da smaltire per l'enorme quantità prodotta). Il risultato di questo metodo di produzione è una pelle scamosciata sintetica , “versatile e resistente” come lo definisce l'azienda che poi viene utilizzata per il rivestimento di sedute, schienali, pannelli porta, padiglioni e montanti di alcune delle auto più prestigiose a livello internazionale.  “Abbiamo ideato un prodotto riciclato di lusso in tempi in cui nessuno parlava dell'ambiente. Per noi – spiega Leopoldo Terraneo, fondatore di Miko – l'ambiente non è una moda ma un principio forte che è sempre stato al core delle nostre operazioni.”

EMISSIONI 8 VOLTE PIU' BASSE DELLA VERA PELLE Secondo i primi studi LCA (Life Cycle Analysis) effettuati dall'azienda 1m² di Dinamica per auto utilizzato per un sedile produce 5,6 kg di CO2, un quantitativo che è 8 volte inferiore ad altri prodotti come la vera pelle che sempre più Costruttori stanno abbandonando. Il processo produttivo messo a punto dall'azienda ha recuperato 388 tonnellate di plastica, equivalenti al peso di quasi 160 grandi SUV, che sono state convertite in tessuto Dinamica per rivestire alcuni dei modelli auto più prestigiosi. Poi  l'acqua utilizzata in fase di tintura viene depurata e successivamente in parte riutilizzata negli stessi impianti.

LE AUTO CON GLI INTERNI DI LUSSO ECO “Dinamica riveste praticamente tutti i modelli di Mercedes-Benz, dalle coupè, cabrio, stationwagon e SUV. – prosegue Lorenzo Terraneo –  Anche la collaborazione con FORD è cresciuta in modo esponenziale oggi siamo l'unico fornitore per i loro progetti in America, Europa e Asia sia nei pacchetti sportivi sia in quelli di alta gamma.” Secondo le informazioni ufficiali però anche molti altri modelli di auto utilizzano la pelle sintetica ottenuta da bottiglie di plastica. General Motors (soprattutto per Corvette, Cadillac e Chevrolet), il Gruppo Volkswagne, Volvo, Mini, Porsche,  Land Rover (per la nuova Velar), Jaguar, Citroen per il sub brand DS, Alfa ROmeo ed il Gruppo Renault in cui il tessuto di lusso riciclato ricopre gli interni della nuova Alpine A110.

Commenta con la tua opinione

X