Costo rinnovo patente: in Italia i prezzi più alti d’Europa

Costo rinnovo patente: in Italia i prezzi più alti d’Europa

Il costo del rinnovo patente in Italia è tra i più elevati d'Europa. Scopri l'incredibile differenza di prezzo con gli altri Paesi

 

Il costo del rinnovo patente in Italia è tra i più elevati d'Europa. Scopri l'incredibile differenza di prezzo con gli altri Paesi

26 Maggio 2025 - 17:30

In materia di costi l’Italia occupa sempre le prime posizioni e anche il costo per il rinnovo della patente non fa eccezione. Nel nostro Paese, infatti, per rinnovare il documento di guida si paga un importo nettamente superiore in confronto ai principali competitor europei, spesso in maniera perfino imbarazzante. Lo rivela un’indagine di Assoutenti, confermando che sul fronte dei costi della burocrazia i cittadini italiani sono decisamente sfavoriti, anche considerando la spesa per ottenere il passaporto e la carta d’identità.

COSTO RINNOVO PATENTE: IN ITALIA SI PAGA FINO A 133 EURO

L’indagine sul costo del rinnovo patente in Italia e nel resto d’Europa non lascia spazio a dubbi: chi deve rinnovare il documento spende in Italia fino a 133 euro, suddivisi in 16 euro per la marca da bollo, 10,20 euro per i diritti della Motorizzazione Civile, 7,30 euro per le spese di spedizione della patente tramite posta assicurata (quando prevista) e dai 60 ai 100 euro per la visita medica obbligatoria, in autoscuola o altrove.

In Germania la spesa è di appena 25 euro, in Spagna di 24,58 euro cui si aggiunge il costo della visita medica (tra i 20 e i 40 euro), nel Regno Unito rinnovare la patente costa 14 sterline (16,58 euro) online, 21,50 sterline (25,46 euro) in ufficio postale o 17 sterline (20,13 euro) inviando la domanda via posta. In Francia il rinnovo della patente di guida è addirittura gratuito, tranne in caso di smarrimento, furto o deterioramento, ma in questi casi il duplicato costa non più di 25 euro.

Le ragioni di una tale differenza di costi restano per noi misteriose…

COSTO PASSAPORTO: ITALIA LA PIÙ CARA

Le cose non migliorano prendendo in esame la spesa per avere il passaporto. Sempre secondo Assoutenti, in Italia chi richiede il documento per viaggiare extra-UE spende 116 euro (un bollettino da 42,50 euro cui si aggiunge un contrassegno amministrativo da 73,50 euro), e se la richiesta viene presentata attraverso il servizio messo a disposizione da Poste Italiane è previsto un costo aggiuntivo di 14,20 euro, cui sommare eventuali altri 9,53 euro se si opta per la consegna a domicilio.

Nel resto d’Europa è tutta un’altra storia: in Germania per ottenere il passaporto la spesa è di 70 euro per i cittadini con più di 24 anni, 37,50 euro per gli under 24. Solo se si opta per la procedura espressa il costo sale a 102 e 69,50 euro. Servono invece 86 euro in Francia e appena 30 euro in Spagna. Nel Regno Unito il costo è di 94,5 sterline (circa 112 euro) con la richiesta online, 107 sterline (126,70 euro) con modulo cartaceo.

Passaporto italiano

COSTO CARTA D’IDENTITÀ: ITALIA SECONDA SOLO ALLA GERMANIA

Infine, anche per il rilascio della carta di identità elettronica (CIE) in Italia la spesa a carico dei cittadini è più alta: da noi si spendono 22,20 euro, in Spagna solamente 12,00 mentre in Francia il rilascio del documento è gratuito. In Germania però la spesa risulta più elevata rispetto all’Italia: 37 euro per i cittadini over 24, 22,80 euro per chi ha meno di 24 anni.

Per il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, solo una svolta reale nella semplificazione amministrativa e nella digitalizzazione dei servizi pubblici, mettendo davvero al centro il cittadino, potrà portare a una riduzione dei costi per i documenti personali.

Commenta con la tua opinione

X