Abarth 695 Rivale: lo Scorpione del Cantiere Riva

Dopo la Fiat 500 Riva nasce la Abarth 695 Rivale, serie limitata che prende spunto dal nuovo Riva 56 Rivale

 
Abarth 695 Rivale: lo Scorpione del Cantiere Riva Dopo la Fiat 500 Riva nasce la Abarth 695 Rivale

Dopo la Fiat 500 Riva nasce la Abarth 695 Rivale, serie limitata che prende spunto dal nuovo Riva 56 Rivale

12 Giugno 2017 - 05:06

Nel mondo dell'auto le serie speciali sono una sorta di must, un tributo a quello che è, di fatto, il capriccio di ogni automobilista di possedere un modello unico ed inimitabile, o almeno che difficilmente incroci su strada. Da questa volontà nascono le tante possibilità di personalizzazione che le Case auto attualmente offrono sui propri modelli, ma di tanto in tanto bisogna osare, bisogna andare oltre quella che è la comune strada battuta ed addentrarsi nell'ignoto. Dopo l'avvio di collaborazione, circa un anno fa, tra Fiat e Riva, noto cantiere che costruisce imbarcazioni di lusso completamente fatte a mano, anche Abarth ha voluto dare quel tocco in più al proprio modello. Nasce dunque la Abarth 695 Rivale, noi l'abbiamo vista direttamente in occasione della presentazione presso il Cantiere Riva a Sarnico.

ESTERNI DA…RIVALE La Abarth 695 Rivale nasce dall'intento di unire l'eccellenza dello Scorpione, di cui abbiamo visto diverse 695 e quindi non è una novità in senso assoluto, con il nuovo Riva 56 Rivale, un lussuosissimo yatch da 56 piedi presentato proprio in questi tempi. È chiaro che la colorazione non poteva che essere la stessa, quindi la Abarth sfoggia il bicolor grigio/blu con linea di demarcazione acquamarina, nota di colore del cantiere presente sul lago d'Iseo. Ma è la cura di alcuni dettagli che rende la personalizzazione ancora più notevole, come il fascione posteriore dal design tipicamente navale: richiama le coperture motori delle imbarcazioni Riva, tanto per cambiare. Poi i cerchioni non sono ovviamente i classici, o almeno lo sono solo nella forma poiché il colore è del tutto nuovo, mentre non potevano mancare i terminali di scarico Akrapovic in carbonio, il top disponibile per la piccola Abarth che a tal proposito modifica la propria “voce”. Tutto merito della valvola modulare presente nel sistema, che si apre e chiude a seconda delle esigenze.

LUSSO NAUTICO Se da un lato la Abarth 695 Rivale ha una connotazione estetica che richiama le fattezze dell'imbarcazione Riva, anche gli interni hanno visto un upgrade, una modifica sul tema. Si tratta praticamente di inserti dal carattere lussureggiante, perchè l'auto internamente non vede forme diverse dal modello di serie. Spazio quindi al carbonio, che fa sempre anche tanto racing, per la plancia, il cambio ed il volante, per giunta sostituibile con il mogano in via opzionale. Perchè in effetti il mogano riesce forse a materializzare in modo più efficace quello che è il richiamo alla nautica d'alto borgo e senza mezzi termini, particolare che però crea un contrasto molto forte con i sedili sportivi rivestiti in pelle blu. Forse non a tutti può piacere, su questo non ci piove, anche perchè il pregiatissimo legno ha un colore naturale carico che dovrebbe essere accompagnato da una controparte neutra, ma chi dovesse trovare stuzzicante la combinazione ha di certo pane per i propri denti, oltre alla sicurezza di avere del legno vero a bordo e non una specie di surrogato di plastica rivestito da qualcosa che lo richiami semplicemente. Immancabile la targhetta di riconoscimento del modello, posta sul tunnel centrale e che evidenzia il numero del modello nel totale della tiratura limitata.

COMPARTO TECNICO INVARIATO Da un punto di vista meramente tecnico la nuova Abarth 695 Rivale non cambia rispetto ai modelli già commercializzati, che vedono dunque già l'adozione del piccolo ma potente 1.4 litri T-Jet in versione da 180 cavalli e 250 Nm di coppia – praticamente lo step più potente disponibile per questo propulsore – che garantisce 225 km/h di velocità massima ed uno scatto 0-100 km/h in 6.7 secondi. L'impianto frenante Brembo è di serie, con i dischi forati anteriori e posteriori che migliorano il raffreddamento della pista frenante, così come lo sono le sospensioni Koni FSD abbinate alle molle Eibach, mentre l'eventuale differenziale a slittamento limitato Abarth D.A.M. è da richiedere a parte con un sovrapprezzo. In realtà quest'ultimo apparato è acquistabile solo con il cambio manuale, mentre chi preferisce l'automatico (optional) dovrà accontentarsi della meccanica di serie.

Commenta con la tua opinione

X