A settembre l'auto usata piace meno: mercato lento a +2,8%
Il mercato dell'usato chiude il mese di settembre in tono minore, le auto flebilmente continuano a crescere ma le moto risentono la fine dell'estate

Il mercato dell'usato chiude il mese di settembre in tono minore, le auto flebilmente continuano a crescere ma le moto risentono la fine dell'estate
Il mercato dell'auto usata continua a essere fiorente in Italia ma il mese di settembre si chiude con una crescita esigua se paragonata al trend del 2016. Il bollettino mensile Auto Trend snocciola i dati relativi ai passaggi di proprietà e alle radiazioni degli autoveicoli e dei mezzi a due ruote; i dati più significativi sono la lieve crescita del 2.8% per i passaggi di proprietà delle automobili e la flessione dello 0.3% per quelli relativi ai motocicli (Mercato usato a maggio + 17.5%). Intanto il mercato del nuovo viaggia spedito e cresce in doppia cifra percentuale.
POCA VERVE IN VISTA DELL'AUTUNNO Come ogni mese l'Automobile Club d'Italia pubblica il bollettino Auto Trend, l'analisi statistica basata sui dati ufficiali del P.R.A.; il bollettino offre quindi un istantanea “ragionata” del mercato dell'auto usata, sia per quanto riguarda gli scambi tra privati che le vendite fatte da operatori professionali. Nel mese di settembre 2016 per ogni 100 automobili nuove 160 usate hanno cambiato proprietario, la media dei primi nove mesi dell'anno è di 147 vetture (Qui la guida all'acquisto di un'auto usata). La crescita complessiva nel periodo che va da gennaio a settembre è pari al 5.1% per le auto, del 1.7% per i motocicli e del 4.1% per tutti i veicoli. Le percentuali rappresentano i reali passaggi di proprietà, la statistica infatti non tiene conto delle cosiddette minivolture, i trasferimenti di proprietà temporanei con i quali concessionari e rivenditori prendono in carico le auto usate da vendere.
STENTATE ANCHE LE RADIAZIONI, GIÙ' LE MOTO Il trend di crescita leggero riguarda anche le radiazioni delle autovetture, rispetto al settembre 2015 il numero di auto radiate è cresciuto dello 0.4%. Il cosiddetto tasso di sostituzione per il mese appena conclusosi è pari a 0.78, per ogni 100 auto nuove ne vengono radiate 78; la media dei primi nove mesi è di 0.73. In forte contrazione risultano invece essere le radiazioni dei motocicli, rispetto al settembre dello scorso anno è stato rilevato un calo del 6.9%. Nei primi mesi del 2016 le radiazioni di auto sono aumentate del 1.7%, quelle di tutti i veicoli del 1.3% e quelle dei motocicli sono calate dello 0.9%.
TUTTI I NUMERI PER REGIONE La statistica dei passaggi di proprietà per Regione vede occupare un ipotetico podio dalla Lombardia con 37.053 passaggi, dal Lazio con 25.776 e dalla Campania con 23.069. Seguono più distaccate la Sicilia a quota 20.470, Piemonte a 19.151, Veneto a 18.518, Puglia a 17.945, Emilia Romagna a 17.570 e Toscana a 13.317. Viaggiano con valori inferiori a 8.000 passaggi Calabria con 7.435, Sardegna con 7.338, Marche con 5.803, Liguria con 5.575, Abruzzo con 5.400 Trentino Alto Adige con 5.099, Friuli Venezia Giulia con 4.859 e Umbria con 3.763. Fanalini di coda sono la Basilicata con 2.461 transazioni, il Molise con 1.417 e la Valle d'Aosta con 616 (Qui i 10 errori da non fare quando si compra un'usato).