4 idee per spostarsi senza l'auto nella Settimana Europea della Mobilità

4 idee per spostarsi senza l'auto nella Settimana Europea della Mobilità Lasciare l'auto a casa e muoversi in città senza inquinare: ecco le idee innovative da poter sperimentare nella settimana Europea della Mobilità

Lasciare l'auto a casa e muoversi in città senza inquinare: ecco le idee innovative da poter sperimentare nella settimana Europea della Mobilità

13 Settembre 2018 - 12:09

Slegarsi da abitudini quotidiane non è per niente semplice, eppure nelle grandi città lo smog e il traffico sono un problema di tutti, ecco perché in occasione della Settimana Europea della Mobilità in molte città molti lasceranno l'auto a casa. L'evento europeo nato nel 2002 spinge tutti gli utenti della strada alla mobilità multimodale e sostenibile. E' chiaro che potrebbe non essere semplice in tutte le città partecipare al progetto con una molteplicità di servizi alternativi all'auto di proprietà, ma è bene essere aggiornati perché nel suo piccolo ognuno può fare la sua parte. Ecco le 4 idee innovative che in occasione della Settimana Europea della Mobilità, possono aiutarci a sperimentare qualche giorno senza l'ingombro, lo stress e il carico ambientale che deriva dalle auto.

“CAMBIA E VIA” La 17^ Edizione della Settimana Europea della Mobilità che si terrà dal 16 al 22 settembre 2018 quest'anno evoca lo spirito dell'iniziativa con lo slogan “Cambia e vai”. Il progetto europeo al quale dovrebbero partecipare attivamente anche le amministrazioni comunali italiane ha lo scopo di invogliare gli utenti della strada a un atteggiamento multimodale di mobilità cittadina. In altre parole, abbandonare almeno per qualche giorno, i ritmi quotidiani e sperimentare un approccio più sostenibile di vita metropolitana. E' chiaro che chi è costretto a fare anche 5 chilometri per andare al lavoro difficilmente salirà in sella ma le 4 idee più innovative che possono tornare utili in questa settimana raccolgono le necessità di più profili: bici, auto e mezzi pubblici via smartphone. Ecco come poter vivere la città nella Settimana Europea della Mobilità.

L'APP CHE CONFRONTA LE SOLUZIONI DI TRASPORTO Un'app che confronta i diversi mezzi di trasporto disponibili per poter scegliere in baso al prezzo a quanto impiega per arrivare e a quanto inquina. Si chiama  Virail, che permette di comparare i prezzi, i percorsi e le soluzioni di trasporto che prevedono treno, aereo e, in Italia, anche carpooling e bus, offrendo anche la possibilità di monitorare i ritardi dei treni. In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile Virail ha stilato la Top 5 delle rotte più cercate dai pendolari italiani: in testa c'è Acerra-Napoli (19km), seguita dalla rotta Latina-Roma (59km)e al terzo posto la tratta Olbia-Sassari (81km). Al quarto posto tar le tratte più scelte Palermo-Agrigento (91km) e la Bondeno-Ferrara (18km).

LA BICI-MONOPATTINO DAL POLITO Si chiama NitoBikes, la startup incubata presso l'I3P Incubatore del Politecnico di Torino, che ha creato una serie di veicoli ad emissioni zero in grado di rispondere a tutte le esigenze della mobilità urbana, dal monopattino al ciclomotore elettrico. E per chi non sa scegliere, NitoBikes ha creato N2, la bicicletta che si trasforma in monopattino versastile.

IN AUTO CON I COLLEGHI Uno strappo si chiede e si riceve di frequente, è una realtà consolidata nelle aziende, ma se si cra un canale di comunicazione anche tra persone che non lavorano esattamente nello stesso edificio il concetto di condivisione dell'auto abbatte molti limiti. Jojob, l'operatore di carpooling aziendale che tramite piattaforma web e app su smartphone agevola gli spostamenti casa-lavoro di colleghi della stessa azienda o di aziende limitrofe, ha lanciato “ColleghiAmoGenova”, il progetto per facilitare la viabilità di Genova, pensato per ricollegare le aree industriali più difficili da raggiungere in seguito alle conseguenze del crollo del Ponte Morandi. Tutti gli abitanti che utilizzano il proprio mezzo per raggiungere il posto di lavoro possono condividere l'auto con chi ha difficoltà ad attraversare la città per recarsi al lavoro tramite l'app di Jojob, contribuendo anche a ridurre il numero di vetture nelle strade e il traffico cittadino. Jojob ha così accolto l'appello del Comune di Genova per individuare soluzioni che snelliscano la viabilità, mettendo a disposizione dei cittadini la propria piattaforma gratuitamente. Può essere interessante anche per chi abita in qualsiasi altra zona d'Italia.

LO SCOOTER ELETTRICO CONDIVISO E' partito da Milano il progetto di condivisione degli scooter elettrici MiMoto per poi sbarcare anche a Torino. La startup, che partecipa al percorso di pre-incubazione di Treatabit, ha sviluppato un servizio di scooter sharing utilizzabile semplicemente tramite un'app per smartphone e che permette a chiunque di spostarsi in città in modo “green”, semplice e di accedere alle zone di traffico limitato cittadino. Ovviamente è possibile cercare i punti di bike sarin del Comune nella propria città o anche tirare fuori dal garange la bici anche se tradizionale e partecipare proattivamente alla Settimana Europea della Mobilità, ma ricordate sempre le regole per andare in bici rispettando gli altri.

Commenta con la tua opinione

X