3 soccorritori travolti in poche ore: come comportarsi in caso di incidente

Aiutare un'auto in panne comporta pericoli da non sottovalutare: i consigli per non rischiare la vita o investire chi si ferma a soccorrere gli altri

 
3 soccorritori travolti in poche ore: come comportarsi in caso di incidente Aiutare un'auto in panne comporta pericoli da non sottovalutare: i consigli per non rischiare la vita o investire chi si ferma a soccorrere gli altri

Aiutare un'auto in panne comporta pericoli da non sottovalutare: i consigli per non rischiare la vita o investire chi si ferma a soccorrere gli altri

16 Gennaio 2019 - 11:01

Oltre 1200 km di distanza ma stessa sorte in poche per 3 coraggiosi soccorritori, di cui uno era agente della Polizia Stradale in servizio, che si erano fermati a soccorrere dei veicoli in panne o già coinvolti in un incidente. Sono stati tutti travolti da altri veicoli in arrivo, eppure sapevano quasi tutti cosa fare essendo agenti (o ex agenti) di Polizia. Una strage in poche ore che dimostra ancora una volta quanto sia importante sapere cosa fare in caso di incidente per permettere a chi si ferma di poterci soccorrere senza rischiare la vita ma soprattutto ridurre al minimo il pericolo per noi stessi e per le altre auto che sopraggiungono.

LA DISTRAZIONE E LA VISIBILITA', UN MIX MICIDIALE Tre persone sono morte in poche ore tra Meda (Lombardia) e Scaletta Zanclea (Sicilia), a loro va il riconoscimento di essersi fermati in autostrada ad aiutare altri vicoli in difficoltà, per senso del dovere (un agente dell'equipaggio della Polstrada travolto insieme a un camionista) e altruismo (il tassista, ex agente di Polizia). Ma oltre al cordoglio che rivolgiamo alle famiglie dei soccorritori sentiamo di dover fare di più, un vademecum più che una lezione, affinché in caso di guasto all'auto o incidente, avere a portata di mano le cose utili e sapere cosa fare per mettersi in sicurezza eviterà di esporre involontariamente chi dovrà soccorrerci a pericoli ancora maggiori.

1. I FERITI In caso d'incidente è categorico accertarsi dello stato di salute dei passeggeri e dare l'allarme ai soccorsi prima possibile. Recuperate il giubbotto ad alta visibilità (meglio tenerlo nella tasca dello sportello e averne almeno due) assieme alla torcia e segnalare la presenza dell'auto (anche con un telefonino) alle altre auto che sopraggiungono. Se possibile affidare questo compito a un altro passeggero che può agitare le braccia e una torcia stando dietro al guardrail. Solo a tempo debito si penserà a piazzare il triangolo di emergenza, traffico permettendo. Se invece siete soli ed è buio può essere utile segnalare la presenza dell'auto mettendo a terra una torcia possibilmente lampeggiante, ma ricordate sempre di rendervi visibili alle altre auto mentre tornate a prestare soccorso agli altri.

2.METTERSI IN SALVO Se non ci sono feriti gravi sappiate che l'auto non sempre è il luogo più sicuro dove aspettare i soccorsi, soprattutto se è ferma su una delle carreggiate. La priorità deve essere quella di mettersi in salvo e al riparo dalle auto, magari dietro al guardrail con la massima prudenza e controllando di non essere sopra un viadotto.

3. LONTANO DALLE ALTRE AUTO Scendere dall'auto sempre dal lato opposto a quello dove passano i veicoli in transito e se bisogna prestare soccorso agli altri cercare di restare sempre sul lato destro dell'auto assicurandosi di quello che accade intorno istante per istante. Può essere utile a liberare velocemente le persone un taglia cinture-rompivetro, in modo da mettersi in salvo quanto prima.

4. SE L'AUTO ARRANCA Se l'auto dà i primi segnali di malfunzionamento è meglio avvicinarsi il più possibile alla corsia di emergenza e se possibile raggiungere l'area di SOS senza sperare di raggiungere il prossimo casello. Approfondisci qui gli errori da non fare se l'auto si ferma in autostrada.

5.PRUDENZA E ATTENZIONE Questo consiglio forse avrebbe salvato la vita dei soccorritori travolti ed è quello di prestare la massima attenzione alla strada mentre guidate, perché solo osservando quello che accade davanti potrete riconoscere una situazione di emergenza, segnalata nel modo corretto, e aiutare chi si è già fermato a prestare soccorso qualche istante prima, che siano semplici automobilisti o soccorritori di professione.

Commenta con la tua opinione

X