
Valore auto usata: come avere la giusta quotazione
La stima del valore di un’auto usata non è un compito facile poiché sono diversi i fattori che incidono: ecco i più importanti da considerare
La stima del valore di un’auto usata non è un compito facile poiché sono diversi i fattori che incidono: ecco i più importanti da considerare
Calcolare il valore auto usata è un passaggio fondamentale per poterla vendere con successo sul mercato. Per individuare il giusto prezzo di vendita, occorre essere consapevoli delle dinamiche del mercato e possedere una certa esperienza nel settore. Ma se si tratta della prima volta che ci si avvicina a questa attività, possono esserci molte cose da imparare. Esistono varie opzioni per determinare il valore reale di un’auto usata: da quelle effettuate dalle concessionarie e dai rivenditori autorizzati, fino ai listini prezzi più tradizionali. Se si teme che tali valutazioni non rispecchino il valore effettivo del veicolo, è opportuno informarsi in modo adeguato per evitare vendite poco soddisfacenti. Per ottenere una valutazione accurata e affidabile, un primo utile approccio è rivolgersi a piattaforme online specializzate. Sono in grado di offrire valutazioni basate su dati nazionali, evitando così le fluttuazioni di mercato legate alle stime locali. Vediamo come in questo capitolo dedicato che fa parte della Guida alla vendita di un’auto usata.
QUALI PARAMETRI INFLUENZANO IL VALORE AUTO USATA
La stima del valore di un’auto usata è un processo complesso che richiede l’analisi di aspetti tecnici ed estetici. Sebbene i secondi siano uno dei fattori che attirano l’attenzione dell’acquirente, è importante valutare anche lo stato di salute della vettura, come ad esempio la batteria, i freni e il motore, oltre che il chilometraggio. Due valori aggiunti per l’auto sono la regolare manutenzione nel tempo, che ne garantisce il corretto funzionamento, e la presenza di accessori che ne arricchiscono la dotazione di base. La data di immatricolazione dell’auto è un altro elemento importante, in quanto maggiore sarà la sua giovinezza, più alto sarà il suo valore di mercato. A ogni modo, la stima del valore auto usata non si basa esclusivamente su questi parametri ma dipende anche dalle tendenze di mercato e dalle condizioni economiche. In questo approfondimento vediamo come mantenere il valore di un’auto usata da vendere.
COME IL CHILOMETRAGGIO INFLUENZA IL VALORE AUTO USATA
Quando si considera la vendita di un veicolo, tra i fattori primari da considerare per il calcolo del valore auto usata c’è il chilometraggio dell’auto. Possiamo trovare automobili con 10 anni di età ma con meno di 100.000 chilometri, oppure vetture di 5 anni che hanno superato i 100.000 chilometri. Il chilometraggio può variare notevolmente a seconda dell’utilizzo dell’auto. Solitamente si stima che un’auto percorra in media 10-20.000 chilometri ogni anno, e il prezzo di listino è valutato sulla base di tale percorrenza. Se l’auto ha superato questa stima, il suo prezzo dovrebbe abbassarsi dello 0,3% del valore standard ogni 1000 chilometri in più percorsi. E’ questo il motivo per cui le truffe delle auto schilometrate sono molto diffuse, ma per fortuna anche perseguibili penalmente se scoperte.
VALORE AUTO USATA: L’IMPORTANZA DI MARCA E MODELLO
Il valore di un’auto usata dipende anche dalla marca e dal modello del veicolo. In genere, quelli più popolari mantengono una valutazione più elevata a lungo grazie alla forte domanda sul mercato, mentre quelli meno diffusi, pur essendo altrettanto efficienti, tendono a perdere valore più rapidamente. Marchi prestigiosi sono in grado di mantenere un valore di rivendita alto e stabile nel tempo, rendendoli una scelta vincente per un’auto usata. Attenzione quindi al canale di vendita dell’auto. I prezzi possono variare notevolmente tra venditori privati e concessionari. I primi tendono a richiedere prezzi elevati per il proprio veicolo. I concessionari devono seguire gli standard di mercato e fare i conti con la catena logistica alle spalle, compreso l’anno di garanzia obbligatorio che aumenta il prezzo finale.
CI SONO ANCHE GLI OPTIONAL DA CONSIDERARE
Quando si vende un veicolo, uno dei fattori altrettanto determinanti del valore di un’auto usata è l’allestimento e quindi la presenza di optional aggiunti dal precedente proprietario. Quelli di alto livello includono solitamente un maggior numero di optional che contribuiscono ad aumentare il valore nel tempo. Ad esempio, per lo stesso modello di auto, l’aggiunta di accessori come il climatizzatore, i sensori di parcheggio e altre tecnologie di assistenza alla guida possono fare una grande differenza. Una volta individuata l’auto usata con l’allestimento desiderato, è importante verificare che tutti gli optional funzionino correttamente. Il controllo comprende ad esempio:
- le cinture di sicurezza per verificare il loro stato di usura, la disattivazione degli airbag;
- il corretto funzionamento dei sensori di parcheggio;
- il funzionamento del climatizzatore;
- il funzionamento di sistema Infotainment e navigatore GPS;
- tutti gli optional particolarmente costosi da riparare, come il tetto panoramico o scorrevole, i sedili elettrici, ventilati o massaggianti e tuti i sistemi che al momento della vendita potrebbero abbassarne il prezzo in caso di malfunzionamento.
Tuttavia, bisogna sempre prestare attenzione alle personalizzazioni poco diffuse, poichè ci sono molti aspetti da non sottovalutare per aumentare il valore di un’auto usata con le modifiche.