Tutto sul rilascio della patentino dei ciclomotori: come prendere la patente AM che consente di guidare ciclomotori a 2 o 3 ruote oppure quadricicli leggeri
In questo articolo spieghiamo le modalità per il rilascio del patentino per i ciclomotori, che il Codice della Strada con l’art. 116 comma 3 lettera a) classifica come patente di categoria AM. La particolarità del cosiddetto patentino sta nel fatto che si può conseguire a un’età molto giovane, ossia 14 anni, poiché permette di guidare solo veicoli dalla potenza molto limitata. Scopriamo dunque come prendere la patente AM.
QUALI VEICOLI SI POSSONO GUIDARE CON IL PATENTINO CICLOMOTORI
In base al già citato art. 116 CdS con il patentino ciclomotori (patente AM) si possono condurre i seguenti veicoli a motore:
– ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima non superiore a 45 km/h e cilindrata non superiore a 50 cm³ se a combustione interna, oppure con potenza nominale continua massima non superiore a 4 kW per i motori elettrici;
– veicoli a tre ruote (categoria L2e) con velocità massima non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore di cilindrata non superiore a 50 cm³ se ad accensione comandata o di potenza massima netta non superiore a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure di potenza nominale continua massima non superiore a 4kW per i motori elettrici;
– quadricicli leggeri come minicar e quad (categoria L6e) omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, con massa in ordine di marcia non superiore a 425 kg, velocità massima non superiore a 45 Km/h, motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se ad accensione comandata, e non superiore a 500 cc se ad accensione spontanea. Potenza massima di 4 kW per i quad (abitacolo aperto) da strada leggeri e di 6 kW per i quadricicli leggeri con abitacolo chiuso (minicar), oppure non superiore a 4 kW per i motori elettrici.
RILASCIO PATENTINO CICLOMOTORE: DOCUMENTI E COSTI
Come detto, si può chiedere il rilascio del patentino ciclomotore a partire dall’età di 14 anni, tuttavia è possibile trasportare un passeggero solo dall’età di 16 anni e soltanto sui veicoli omologati. I documenti e i costi necessari per sostenere gli esami, previa domanda presso l’ufficio locale della Motorizzazione Civile, sono i seguenti:
– domanda su modello TT 2112 (scarica qui) compilata e firmata (qualora il candidato sia minorenne è necessaria anche la firma di un genitore o di un altro legale rappresentante);
– attestazione del versamento di 26,40 euro su bollettino postale prestampato 9001;
– attestazione del versamento di 16,00 euro su bollettino postale prestampato 4028;
– documento di identità valido + fotocopia integrale;
– certificato medico con data non anteriore a tre mesi, munito di bollo da 16,00 euro e foto, rilasciato da un medico abilitato + fotocopia dello stesso (per ottenere il certificato dal medico abilitato occorre presentare, al momento della visita, un altro certificato sanitario rilasciato da un medico di fiducia che indichi le precedenti malattie dell’interessato);
– 2 fotografie uguali formato tessera, di cui una autenticata (se l’autentica non è stata già fatta sulla foto del certificato medico);
– fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria con il codice.
PATENTINO CICLOMOTORE: L’ESAME DI TEORIA
Per sostenere l’esame di teoria il candidato ha 6 mesi di tempo dalla data di presentazione della domanda, con due prove a disposizione. La prova ha una durata di 25 minuti e si svolge con sistema informatizzato rispondendo a 30 quesiti, indicando V se si ritiene un singolo quesito vero o F se si ritiene invece falso. Gli argomenti su cui verte l’esame teorico della patente AM sono questi:
– segnali di pericolo e segnali di precedenza;
– segnali di divieto;
– segnali di obbligo;
– segnali di indicazione e pannelli integrativi;
– norme sulla precedenza;
– norme di comportamento;
– segnali luminosi, segnali orizzontali;
– fermata, sosta e definizioni stradali;
– cause di incidenti e comportamenti dopo gli incidenti, assicurazione;
– elementi del ciclomotore e loro uso;
– comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco;
– valore e necessità della regola;
– rispetto della vita e comportamento solidale;
– condizioni psicofisiche per la guida dei ciclomotori;
– rispetto dell’ambiente;
– elementari conoscenze sul funzionamento dei ciclomotori.
La prova di teoria si intende superata se il numero delle risposte errate è al massimo pari a 3. Il quarto
errore determina l’esito negativo dell’esame.
PATENTINO CICLOMOTORE: L’ESAME PRATICO
Superato l’esame di teoria, il candidato al conseguimento del patentino ciclomotore può richiedere il rilascio del ‘foglio rosa’ per esercitarsi alla guida. L’autorizzazione per esercitarsi è valida 6 mesi, entro i quali bisogna necessariamente sostenere la prova pratica (ma non prima che sia trascorso un mese dal rilascio del foglio rosa) con due tentativi a disposizione. Al momento di prenotare la prova pratica, da inoltrarsi non oltre il decimo giorno precedente la data della prova, il candidato deve allegare l’attestazione di un altro versamento di 16,00 euro sul bollettino 4028 e indicare il tipo di veicolo (ciclomotore a due o a tre ruote oppure quadriciclo leggero) con cui sosterrà l’esame.
La prova pratica di guida per la patente AM consta di due fasi:
– la prima consiste nell’esecuzione di specifiche manovre, da svolgersi in area appositamente attrezzata, diverse a seconda che la prova sia sostenuta su ciclomotore a due ruote, a tre ruote o su quadriciclo leggero. In tale fase il candidato, a prescindere dal tipo di veicolo utilizzato, è da solo alla guida;
– la seconda fase, cui si accede solo se si è superata la prima, verifica la capacità di guida nei traffico. In tale fase sul veicolo, ma solo se diverso dal ciclomotore a due ruote, è presente una persona in qualità di istruttore. La durata della prova di guida nel traffico è di circa 25 minuti.
Ricordiamo che la patente AM è valida per la guida di ciclomotori e quadricicli leggeri anche in ambito UE, a partire dal compimento dei 16 anni (fatto salvo il riconoscimento da parte di singoli Stati del limite dei 14 anni). Per ulteriori e ancora più dettagliate informazioni sulle prove d’esame del patentino ciclomotori vi rimandiamo alla circolare del MIT n. 7260/2017.