Crampi alle gambe: come prevenirli alla guida dell’auto Quando si guida l’auto

Crampi alle gambe: come prevenirli alla guida dell’auto

Quando si guida l’auto, le gambe restano piegate e il rischio di un improvviso e doloroso crampo al polpaccio è sempre dietro l’angolo. Ecco come rimediare

di 
5 Ottobre 2020 - 01:10

Trascorriamo molto tempo alla guida dell’auto e il rischio di crampi alle gambe è concreto. Succede perché le gambe restano piegate, creando punti di compressione nella zona inguinale e del ginocchio. Ma soprattutto rimangono ferme con i muscoli che si contraggono poco o nulla. La gamba sinistra è utilizzata solo se si preme il pedale della frizione, a meno che il cambio non sia automatico. La gamba destra è messa in moto solo per frenare e, molto lievemente, per accelerare. Se ripetuta nel tempo e senza le adeguate accortezze, questa situazione può provocare ostruzioni in grado di rallentare il ritorno del sangue al cuore. A peggiorare il quadro c’è il surriscaldamento delle cosce costantemente appoggiate sul sedile. In questo modo le vene si dilatano, la circolazione rallenta e il sangue tende a ristagnare. Il risultato sono disturbi alla circolazione sanguigna e crampi alle gambe. Ecco alcuni consigli su come prevenirli alla guida o prima di salire in auto.

CRAMPI ALLE GAMBE, COLPITI ANCHE I SOGGETTI SANI

Non bisogna commettere l’errore di credere che i crampi alle gambe colpiscano guidatori alle prese con qualche disturbo. Anche i soggetti sani, dopo ore di guida senza pausa, possono provare fitte e dolori più o meno insostenibili. Il crampo è un’improvvisa contrazione involontaria del muscolo. Alla guida dell’auto viene spesso associato a disturbi alla circolazione sanguigna poiché il sangue nelle vene degli arti inferiori non fluisce in maniera ottimale. Il risultato è un mix di indolenzimento e stanchezza che peggiora le prestazioni alla guida con conseguenze negative in termini di sicurezza per sé e per le altre auto. Meglio allora conoscere il modo per prevenire i problemi che possono sorgere nel caso in cui, per piacere o per lavoro, si trascorrano lunghe ore in auto.

PREVENIRE I CRAMPI ALLE GAMBE CON PAUSE FREQUENTI

La sedentarietà è un problema, sempre e comunque. E lo è ancora di più alla guida dell’auto poiché non si può fare diversamente. Di conseguenza occorre un supplemento di precauzione per evitare problemi di sicurezza. Per prevenire crampi alle gambe è sicuramente utile fermarsi con frequenza regolare. Non c’è un tempo standard poiché si rientra nell’ambito della soggettività. Tuttavia una pausa di 5 minuti ogni ora e mezza di guida è indicativamente sufficiente per distendere gli arti intorpiditi. Già, ma cosa fare in questi 5 minuti? Se l’obiettivo è sciogliere i muscoli e favorire la circolazione sanguigna occorre camminare per almeno un paio di minuti. In questo modo il sangue viene pompato verso il cuore, i muscoli di coscia e polpaccio si allungano e i benefici, dopo qualche istante di dolore intenso, sono pressoché immediati.

CRAMPI ALLE GAMBE, ATTENZIONE ALLA POSIZIONE DI GUIDA E ALLE SCARPE

La corretta posizione al volante è un altro piccolo segreto per limitare i crampi alle gambe. Per intenderci, spingere il sedile troppo in avanti, posizionarsi con la schiena diritta e con gambe e braccia piegate è il modo migliore per andare incontro a una serie di traumi. I crampi alle gambe, appunto, ma anche dolori alle spalle, collo e testa. Tenendo conto che sono i guidatori più ansiosi ad adottare questa postura, ecco che lo stress viene scaricato anche sulle spalle. Un aspetto spesso sottovalutato dai conducenti è la tipologia di scarpe indossate. Le calzature strette rallentano il fluire del sangue dal piede al cuore attraverso le gambe. Scegliere scarpe confortevoli, anche per brevi tragitti, è un altro modo per prevenire i crampi alle gambe. A proposito di abbigliamento, la raccomandazione è di evitare indumenti intimi troppo stretti, calze che comprimono il polpaccio e abiti molto attillati. Allo stesso tempo non stringere troppo la cintura per non ostacolare la circolazione all’altezza del bacino.

BERE E MANGIARE SANO PER LIMITARE CRAMPI ALLE GAMBE

Si dice sempre che prevenire sia meglio che curare. Nel caso dei crampi alle gambe occorre guardare molto indietro per individuare le cause. Soprattutto quando sono frequenti, ovvero compaiono anche nel caso di percorsi brevi, uno dei motivi potrebbe essere ricercato nella dieta squilibrata. La mancata assimilazione di magnesio, potassio e calcio, contenuti negli alimenti ricchi di fibre, frutta e verdure fresche, favorisce il rallentamento della circolazione. Sappiamo bene come non sia sempre facile cambiare le abitudini a tavola, ma quantomeno quando ci si ferma per mangiare durante un viaggio, è preferibile evitare cibi carichi di grassi e carboidrati e preferire alimenti meno impattanti sull’organismo. E poi, è bene avere una piccola bottiglia d’acqua a portata di mano per favorire la corretta idratazione.

Commenta con la tua opinione

X