
Come scalare le marce e quando serve frenare prima di scalare marcia? Ecco gli errori più frequenti e i consigli per esercitarsi con l’uso corretto del cambio
Hai già preso la patente ma hai ancora dubbi su come scalare le marce o difficoltà con l’uso corretto del cambio? Non preoccuparti: molti neopatentati si pongono domande come “devo frenare prima di scalare marcia?”, “quando serve scalare?” oppure “a quanti giri scalare la marcia?”. In questa guida semplice ma completa, pensata anche per i patentati meno esperti, ti spieghiamo come scalare le marce correttamente ed evitare gli errori più comuni alla guida.
COME SCALARE LE MARCE: ERRORI DA EVITARE
Capire come scalare le marce è una delle abilità che si migliorano con la pratica. Proprio come per la retromarcia in salita o la gestione di frizione e acceleratore, non bisogna mai scoraggiarsi. Il corretto uso del cambio manuale diventa un automatismo con l’esperienza. L’interesse per l’argomento è alto, quindi iniziamo subito con gli errori da non fare:
-
Non scoraggiarti: esercitati con costanza a cambiare le marce, sempre in sicurezza. Se sei alle prime esperienze, scegli strade poco trafficate per acquisire confidenza con il cambio.
-
Evita di guardare il contagiri mentre guidi. Concentrati piuttosto su ascoltare il motore, così da riconoscere il momento giusto per scalare o salire di marcia.
-
Non fissare con gli occhi la leva del cambio: fai pratica a motore spento, simulando i movimenti da 1ª a 5ª e viceversa. Questo ti aiuterà a creare una memoria muscolare utile per cambiare senza distrazioni. Le marce alte, come la 4ª e la 5ª, possono sembrare più difficili inizialmente, ma con esercizio diventeranno naturali.
COME SCALARE LE MARCE: QUANDO SFRUTTARE IL FRENO MOTORE
Alla scuola guida ti insegnano a scalare le marce sfruttando il freno motore per rallentare l’auto. Se ti chiedi “devo frenare prima di scalare marcia?”, la risposta è sì, soprattutto nelle manovre comuni. Con l’esperienza imparerai a dosare la frenata prima di scalare, adattandoti al traffico e alla velocità. Ecco un esempio pratico:
-
Scalare dalla 3ª alla 2ª marcia con il freno motore: sei in 3ª e vedi in lontananza un rallentamento. Lascia l’acceleratore e lascia che l’auto rallenti naturalmente. Poi, se serve, scala in seconda senza accelerare. Quando la velocità si riduce ulteriormente, premi frizione e freno per passare in prima. Questo vale anche per la scalata diretta dalla 4ª alla 2ª se la 3ª risulta inadatta alla velocità attuale.
QUANDO FRENARE PRIMA DI SCALARE MARCIA
Usare solo il freno motore non basta sempre. In certe situazioni è fondamentale frenare prima di scalare. Vediamo i casi più frequenti:
-
Prima di una curva stretta o un tornante, riduci la velocità con il freno e scala marcia per affrontare la curva in sicurezza. Accelera solo quando hai visuale sull’uscita.
-
Se le auto davanti rallentano bruscamente, frena in modo deciso per mantenere la distanza di sicurezza. Poi scala una o più marce e prosegui in base al traffico.
-
Prima di una salita o discesa ripida, è buona prassi scalare marcia per avere maggiore trazione (in salita) o controllo del veicolo (in discesa), evitando il surriscaldamento dei freni.
Con il tempo, imparerai a coordinare il freno motore (rilascio dell’acceleratore) e il freno di servizio (pressione leggera sul pedale) per effettuare scalate fluide, adatte alla velocità e al traffico.