EHB – Elektro Hydraulische Bremse

L’EHB, o Elektro Hydraulische Bremse, è un sistema frenante che utilizza un’unità di controllo elettronica per regolare la pressione del fluido idraulico che aziona le pinze freno. L’unità di controllo riceve informazioni da una serie di sensori, tra cui il sensore della posizione del pedale del freno, il sensore della velocità del veicolo e il […]

di 
9 Novembre 2023 - 16:00

L’EHB, o Elektro Hydraulische Bremse, è un sistema frenante che utilizza un’unità di controllo elettronica per regolare la pressione del fluido idraulico che aziona le pinze freno. L’unità di controllo riceve informazioni da una serie di sensori, tra cui il sensore della posizione del pedale del freno, il sensore della velocità del veicolo e il sensore di rotazione delle ruote. Sulla base di queste informazioni, l’unità di controllo calcola la pressione necessaria per ciascuna ruota per garantire una frenata sicura ed efficiente.

TECNOLOGIA E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

L’EHB si basa su un principio di funzionamento che integra l’energia elettrica con l’idraulica per garantire una risposta rapida e precisa durante le operazioni di frenata. Al suo cuore si trova un attuatore elettrico che controlla la pressione del liquido freni in modo proporzionale alle richieste del conducente. Questo approccio elimina la necessità di un tradizionale sistema meccanico di collegamento tra il pedale del freno e le pinze dei freni.

VANTAGGI DI EFFICIENZA E SICUREZZA

L’EHB offre diversi vantaggi rispetto ai sistemi frenanti convenzionali. La risposta immediata dell’attuatore elettrico consente un controllo più preciso della frenata, riducendo il rischio di blocchi delle ruote o di situazioni di surriscaldamento dei freni. Inoltre, la separazione elettrica tra il pedale del freno e le ruote fornisce un feedback costante al conducente, migliorando la sensibilità e la reattività del sistema frenante.

UTILIZZO NELLE AUTO PIÙ MODERNE

L’EHB è stato implementato con successo in una varietà di veicoli, da quelli di fascia alta a quelli più accessibili. La sua capacità di adattarsi a diverse condizioni di guida e di integrarsi con sistemi di assistenza alla guida lo rende una scelta ideale per le moderne automobili. La sua presenza è particolarmente evidente nei veicoli ibridi e completamente elettrici, dove la sinergia tra i sistemi elettrici e idraulici è cruciale per massimizzare l’efficienza complessiva.

X