Frenare con la frizione abbassata: come fare Quando e come frenare con la frizione abbassata o sfruttare il freno motore prima di frenare con la frizione alzata: consigli utili per neopatentati

Frenare con la frizione abbassata: come fare

Quando e come frenare con la frizione abbassata o sfruttare il freno motore prima di frenare con la frizione alzata: consigli utili per neopatentati

3 Febbraio 2021 - 12:02

Uno dei problemi più frequenti di chi sta per prendere la patente ha a che fare con il corretto uso della frizione. Una domanda che ai guidatori esperti può sembrare banale è come frenare con la frizione: abbassata o alzata? In questa guida ti aiuteremo a capire quando frenare con la frizione abbassata e come frenare con il freno motore.

FRENARE CON LA FRIZIONE ABBASSATA: QUANDO E PERCHE’

Se sei alle prime esercitazioni di guida per l’esame patente, è normale che molti aspetti possano sembrarti poco chiari. Sul forum di SicurAUTO.it, ad esempio, come frenare con la frizione abbassata è una delle domande più curiose da neopatentati su cui ti aiuteremo a fare chiarezza. Innanzitutto ricorda che il tuo istruttore è lì per aiutarti a comprendere e usare i comandi di guida al meglio. Quindi non sentirti in imbarazzo se qualcosa non ti è chiara. Uno dei nodi più stretti da sciogliere riguarda i casi in cui è meglio frenare con la frizione premuta o frenare con il freno motore. Ti avranno sicuramente spiegato che il modo per imparare a guidare è saper usare il freno motore. Ci sono situazioni in cui frenare con la frizione abbassata è inevitabile:

in caso di emergenza per rischio di collisione imminente, una frenata intensa andrebbe fatta senza preoccuparsi del freno motore, quindi con la frizione abbassata. Innanzitutto perché la pressione sul pedale del freno se premuto energicamente sarebbe molto più efficace (rispetto a scalare le marce). Poi perché in caso di aderenza variabile sull’asfalto i sensori dell’ABS lavorano in modo più efficace (se si preme la frizione durante la frenata, i giri ruota tendono ad aumentare);

– quando si è incolonnati nel traffico, non sempre sfruttare il freno motore a bassa velocità (tra 1^ e 2^) aiuta ad evitare strattoni e sobbalzi. Serve un buon coordinamento dei pedali di acceleratore frizione e freno.

Si possono trasportare passeggeri con il foglio rosa

QUANDO FRENARE CON LA FRIZIONE ALZATA

Veniamo quindi al caso in cui invece è meglio frenare con la frizione alzata (quindi piede sinistro accanto al pedale, mai sopra) e piede destro sul freno. In questo caso si combina l’azione del freno motore e dei freni di servizio (leggera). Quando frenare con la frizione alzata? In genere quando più che frenare serve rallentare l’auto a una distanza di sicurezza sufficiente ad evitare il motivo per cui si vuole rallentare. Ad esempio per lasciar immettere un’auto che ormai è al centro dell’incrocio, ma abbastanza distante da non richiedere l’uso del cambio per scalare una marcia o fermarsi e ripartire. Ecco perché torna utile soprattutto con le marce più alte (dalla 3^ in su). Se le condizioni del traffico cambiano, si può sempre ricorrere alla frizione e scalare una marcia, quindi tornare ad accelerare o continuare a rallentare.

RALLENTARE O FRENARE CON IL FRENO MOTORE

Solo con l’esercizio imparerai a conoscere al meglio il funzionamento dell’auto e capire come rallentare con il freno motore e quando frenare con la frizione abbassata per evitare strattonamenti. E’ importante però ricordare che solo l’uso corretto del freno motore permette di allungare la durata del cambio. Mentre continue scalate a regimi di marcia elevati aumentano usura e consumi di carburante. Quindi sarebbe meglio decelerare (freno motore), se serve frenare (in base alla velocità residua) e poi scalare marcia (freno motore). Evita invece l’uso del freno motore senza decelerare, ricorrendo solo alle scalate: puoi accorgerti facilmente se il motore ruggisce letteralmente e i giri sul cruscotto schizzano oltre i 4 mila (auto a benzina) o oltre 3 mila (auto diesel). Ma attento a non distrarti troppo: sguardo sulla strada, sempre!

Commenta con la tua opinione

X