Come calcolare la valutazione di un’auto usata? Questo è un tassello fondamentale prima di avviare una compravendita
Comprare un’auto usata è un’operazione carica di insidie. Chi ci assicura che la valutazione effettuata dal venditore sia corretta? Possiamo fidarci a occhi chiusi del prezzo proposto dal privato o dal concessionario? E se siamo noi stessi a voler vendere l’auto, quale valutazione assegnare? Come fare a calcolarla? Un buon consiglio è non farsi cogliere impreparati ovvero avviare una trattativa con le idee chiare. Si comincia con la conoscenza dei criteri di quotazione di un’auto usata per capire qual è la forbice del costo da proporre o da aspettarsi. Certo, il valore di un veicolo è legato anche a ragioni affettive. Ma in occasione di una compravendita a prevalere sono le mere ragioni di calcolo. Ci sono tre regole di base. Non esiste un’auto uguale a un’altra. Non c’è un solo mercato dell’usato. Impensabile credere che esista un unico prezzo di vendita. E poi le valutazioni accessorie, come ad esempio gli “extra” che contano nella valutazione dell’auto usata, come manutenzione regolare e km reali o garanzie extra, come la polizza guasti per le auto usate.
COME FARE LA VALUTAZIONE AUTO USATA
Le strade per procedere con la giusta valutazione dell’auto usata sono due.
- la prima è affidarsi a un meccanico esperto in grado di valutare le condizioni generali del mezzo. Il motore innanzitutto e quindi le componenti associate. Pensiamo alla pompa del carburante, ai liquidi e allo stato della frizione. Così come al sistema di raffreddamento, alla cinghia di distribuzione e all’impianto frenante;
- la seconda strada è l’utilizzo di un calcolatore online valore auto usate per una stima indicativa. Basta inserire poche ma accurate informazioni e il gioco è fatto. Il primo parametro è l’anno di immatricolazione. La regola è semplice: maggiori sono gli anni accumulati dall’auto e minore è la valutazione finale. Strettamente legato a questo aspetto ci sono i chilometri percorsi. Anche in questo caso esiste un rapporto di inversa proporzionalità tra strada percorsa e quotazione.
AUTO USATA DA VALUTARE: ATTENZIONE A CARROZZERIA E PNEUMATICI
Nella fase di acquisto di un’auto usata, come spieghiamo in modo approfondito nella nostra guida occorre prestare attenzione alle condizioni generali del veicolo, inclusi carrozzeria e pneumatici. Il focus è innanzitutto sulla presenza di ammaccature, graffi o ruggine. Ma anche sulla corretta apertura e chiusura delle portiere e sulla presenza di segni di riverniciatura, magari in seguito a un incidente. La regolare esecuzione di tagliandi e revisioni (fa fede il libretto di circolazione) è un altro punto a favore del venditore di un’auto usata. Va da sé che, a parità di anno d’immatricolazione e chilometri percorsi, marca, modello e optional hanno un peso specifico nella valutazione complessiva. Tra gli accessori che aumentano il valore rientrano Cruise Control, interni in pelle, sensori di parcheggio, sospensioni regolabili e vernice metallizzata.
COME SAPERE LA VALUTAZIONE DI UN’AUTOMOBILE
In linea di massima, un’auto perde il 25% del prezzo iniziale dopo 1 anno. La percentuale raddoppia dopo 3 anni e arriva all’80% dopo 8. Un primo utile strumento per orientarsi con più precisione è il listino auto usate con le quotazioni Eurotax generalmente allegato alle riviste auto più famose. Per ciascuna auto usata, anche quelle fuori produzione, fornisce la quotazione di vendita. Ed è proprio questo strumento a essere utilizzato da molte concessionarie in sede di trattative.
Naturalmente si tratta di una base di prezzo, rispetto a cui il livello di costo può alzarsi o abbassarsi. Non mancano i portali specializzati di compravendita auto usate online che sempre più offrono preventivi gratuiti. A tal proposito è interessante notare che tra i vari portali la quotazione dell’usato per lo stesso veicolo non è quasi mai coincidente. Ci sono poi alcune Case automobilistiche a mettere a disposizione calcolatori online. È il caso di Renault che promette una valutazione gratuita, senza obbligo di acquisto e soprattutto per tutte le marche.
CONTROLLARE I KM DI UN’AUTO USATA DALLA TARGA O TELAIO
Come scrivevamo poc’anzi, tra i parametri per l’esatta valutazione di un’auto usata c’è anche il controllo dello storico dei km, dei tagliandi e di eventuali incidenti del veicolo, verifica che si può fare con un servizio online utile e veloce, basato su centinaia di database provenienti da 32 Paesi, che abbiamo provato per i nostri utenti. Tutto ciò che si deve fare è inserire il numero di telaio (noto anche come “VIN”) o la targa dell’auto per ottenere tutte le informazioni sulla vettura usata che si sta considerando di acquistare.
Cliccare sul banner qui sotto per effettuare il controllo e scoprire:
- Lo storico dei chilometri percorsi dall’auto usata;
- Lo storico dei tagliandi effettuati;
- Eventuali segnalazioni di furto dell’auto in Italia o all’estero;
- Informazioni sugli incidenti significativi e i relativi costi;
- Se il veicolo è stato utilizzato come taxi o auto a noleggio.
Grazie a questo servizio online, si potranno conoscere tutti i dettagli sulla storia dell’auto usata che si vuole acquistare. Perché correre il rischio di spendere migliaia di euro senza prima verificare lo storico dell’auto?
Per un tempo limitato avrai il 20% di sconto solo grazie al codice promozionale “sicurauto20” applicato in automatico cliccando sul banner sotto, approfittane subito!
Se non si vede bene il banner, cliccare qui per controllare i km dell’auto usata e ottenere lo sconto del 20%.
Andate adesso sull’homepage della nostra guida all’acquisto di auto usate e scegliete gli altri argomenti che potrebbero interessarvi. Ma prima di ciò scaricate la check list dei controlli da fare sull’auto prima dell’acquisto.