Auto all’asta giudiziaria, come fare a comprarla

Auto all’asta giudiziaria, come fare a comprarla

Come partecipare e cosa fare per aggiudicarsi un'auto all'asta giudiziaria? Quali sono le differenze tra le aste? La nostra guida passo dopo passo

di 
13 Marzo 2024 - 14:50

Comprare un’auto all’asta giudiziaria? Perché no, potrebbe rivelarsi un vero affare. Purché si sappia come fare ovvero si conoscano le procedure da seguire, i rischi a cui si va incontro e il tipo di occasioni che si presenta. Ma quando si parla di auto all’asta giudiziaria, a cosa ci riferiamo con esattezza? A quei veicoli che prima di finire all’incanto e pronti per essere aggiudicati sulla base della migliore offerta economica, avevano un altro proprietario. Per un motivo o per un altro – dal fallimento al sequestro – l’autorità giudiziaria ha requisito quei mezzi e li ha messi all’asta. Ecco quindi che l’occasione è dietro l’angolo perché il veicolo da comprare può essere quasi nuovo, raro e perfino d’epoca. Ma anche usato e malmesso. L’attenzione non è mai troppa ma con alcune accortezze è possibile stare alla larga da trappole e insidie.

    1. All’incanto e senza incanto
    2. Come partecipare all’asta giudiziaria
    3. Aggiudicazione dell’auto
  1. Verifica km dell’auto

AUTO ALL’ASTA GIUDIZIARIA: ALL’INCANTO O SENZA INCANTO

Il primissimo aspetto da sapere è che esistono due tipi di aste giudiziarie, ciascuno dei quali con regole di partecipazione e procedure differenti.

Il primo è la cosiddetta asta all’incanto in cui l’auto viene assegnata al miglior offerente sulla base di una serie di offerte pubbliche e in cui la variabile tempo è decisiva. In buona sostanza il battitore fissa la cifra di partenza e in base al gioco delle offerte crescenti e progressive, chi formula la migliore proposta economica si porta a casa l’auto. Fattori chiave per il successo sono dunque la tempestività e la convinzione all’acquisto, oltre naturalmente alla disponibilità economica.

Il secondo tipo di asta è senza incanto. Il meccanismo di assegnazione è lo stesso e vince chi presenta l’offerta migliore rispetto al valore base attribuito. Chi partecipa non può però rialzare la propria puntata. Può esprimerla una sola volta in busta chiusa con la promessa di acquisto in caso di aggiudicazione.

DUE MODI PER PARTECIPARE ALL’ASTA GIUDIZIARIA PER UN’AUTO

Individuata l’asta giudiziaria più interessante che propone il modello di auto da fare proprio non resta altro che partecipare. Per farlo ci sono due strade da poter seguire: di persona o con delega. L’appuntamento in presenza del giudice o di un suo delegato è in un’aula di tribunale. La comunicazione del luogo e dell’ora avviene su quotidiani cartacei, online oppure sull’albo dell’ufficio giudiziario dove è in programma l’asta dell’auto.

Solo il debitore non può partecipare e non può quindi rientrare in possesso del mezzo. Qualunque sia la formula occorre sempre versare un anticipo che fa da cauzione. Nel caso dell’asta all’incanto e quindi con offerte crescenti, il giudice stabilisce l’importo. Nelle aste senza incanto bisogna versare il 10% della cifra che si è disposti a pagare. Naturalmente in caso di mancata aggiudicazione, si ottiene la somma anticipata. Altrimenti si paga la differenza per entrare in possesso dell’auto.

Auto all'asta giudiziaria

COME VIENE AGGIUDICATA L’AUTO ALL’ASTA GIUDIZIARIA

La prima condizione necessaria per aggiudicarsi un’auto all’asta giudiziaria è presentare un’offerta superiore a quella degli altri concorrenti. Ma ce n’è anche una seconda, in vigore nella generalità delle aste senza incanto: la proposta d’acquisto deve essere superiore di almeno in 20% il valore base assegnato. In caso contrario il giudice ha una doppia possibilità: aggiudicare ugualmente il veicolo oppure bandire una seconda asta, ma con la formula dell’incanto. Chiusa questa partita, il nuovo proprietario è chiamato alla trascrizione al Pra (il Pubblico registro automobilistico) della proprietà dell’auto per cui sono necessari il verbale di vendita all’asta e la carta di circolazione del mezzo.

CONTROLLARE I KM DI UN’AUTO USATA DALLA TARGA O TELAIO

Prima di acquistare un’auto usata a un’asta giudiziaria, può tornare utile controllare lo storico dei km, dei tagliandi e di eventuali incidenti dell’auto usata, utilizzando un servizio online utile e veloce, basato su centinaia di database provenienti da 32 Paesi, che abbiamo provato per i nostri utenti.

Tutto ciò che si deve fare è inserire il numero di telaio (noto anche come “VIN”) o la targa dell’auto per ottenere tutte le informazioni sulla vettura usata che si sta considerando di acquistare.

Cliccare sul banner qui sotto per effettuare il controllo e scoprire:

  • Lo storico dei chilometri percorsi dall’auto usata;
  • Lo storico dei tagliandi effettuati;
  • Eventuali segnalazioni di furto dell’auto in Italia o all’estero;
  • Informazioni sugli incidenti significativi e i relativi costi;
  • Se il veicolo è stato utilizzato come taxi o auto a noleggio.

Grazie a questo servizio online, si potranno conoscere tutti i dettagli sulla storia dell’auto usata che si vuole acquistare. Perché correre il rischio di spendere migliaia di euro senza prima verificare lo storico dell’auto?

Per un tempo limitato avrai il 20% di sconto solo grazie al codice promozionale “sicurauto20” applicato in automatico cliccando sul banner sotto, approfittane subito!

Se non si vede bene il banner, cliccare qui per controllare i km dell’auto usata e ottenere lo sconto del 20%.

Andate adesso sull’homepage della nostra guida all’acquisto di auto usate e scegliete gli altri argomenti che potrebbero interessarvi. Ma prima di ciò scaricate la check list dei controlli da fare sull’auto prima dell’acquisto.

Commenta con la tua opinione

X