Tesla, la Model X non si ribalta: è il SUV più sicuro al mondo
I test dell'NHTSA eleggono la Tesla Model X a SUV più sicuro al mondo: 5 stelle in tutti i crash test, ribaltamento compreso

I test dell'NHTSA eleggono la Tesla Model X a SUV più sicuro al mondo: 5 stelle in tutti i crash test, ribaltamento compreso
Se nell'ultimo periodo alcuni tragici avvenimenti hanno provato a minare la reputazione di Tesla, a risollevare la situazione ci pensano gli ottimi risultati ottenuti dalla Model X nei crash test dell'NHTSA, l'agenzia statunitense incaricata di stabilire gli standard di sicurezza stradale. Con 5 stelle in tutte le prove effettuate, la “piccola” elettrica guadagna il titolo di SUV più sicuro al mondo: anche per merito del corposo pacco batterie, ribaltare la Tesla Model X risulta quasi un'impresa.
LA MODEL X Rientrante al limite nella categoria dei SUV (per dimensioni si avvicina forse più alla categoria di crossover), la Tesla Model X è come tutti i modelli del Marchio un'elettrica che promette tecnologia di alto livello ma soprattutto sistemi di assistenza al top. Tra questi, come non citare il famoso Autopilot, sempre elogiato dagli addetti Tesla ma spesso al centro di discussioni riguardo la sua affidabilità (guarda ad esempio cosa è successo nello Utah). Declinata in diversi allestimenti e versioni di potenza, sotto la lente dei test NHTSA è finito il modello più prestazionale della gamma, la Tesla Model X P100D, dotata di un pacco batteria da 100 kWh e di un motore da più di 600 CV di potenza: numeri che, favoriti anche dalla tipica accelerazione fulminante di un'elettrica (tutta la coppia disponibile da subito), la rendono il SUV più veloce al mondo (0-100 km/h in 2,9 secondi). Un dato che risulta poco interessante ai fini della sicurezza, anzi, ma a dare conferma della sue “doti protettive” ci hanno pensato i crash test americani.
I TEST Come fa anche da noi qui in Europa l'EuroNCAP (qui puoi trovare tutte le informazioni), l'agenzia del dipartimento dei trasporti NHTSA si occupa di effettuare test realistici per verificare il livello di protezione garantito da un veicolo verso tutti gli occupanti, con due diverse valutazioni per guidatore e passeggero. Le categorie sono tre: urto frontale, urto laterale e ribaltamento – scopri i nuovi crash test dell'EuroNCAP. Nel primo caso viene simulato lo scontro frontale tra due veicoli di peso e dimensioni simili, come se entrambi fossero lanciati ad una velocità di 35 mph (56 km/h), e si valutano le eventuali conseguenze che subirebbero guidatore e passeggero. La seconda tipologia testa la resistenza di un veicolo ad urti laterali, sia nel caso in cui l'auto venga colpita da ferma che in occasione di uno sbandamento con conseguente collisione con un grande oggetto (un albero o una barriera). Infine le ultime prove misurano la resistenza di un veicolo al ribaltamento e allo sbandamento, e sono solitamente le più difficili per un SUV.
PIOGGIA DI STELLE I risultati delle valutazioni effettuate dall'NHTSA sulla Tesla Model X P100D sono stati un vero successo in termini di sicurezza. L'elettrica di Musk ha dimostrato affidabilità sotto tutti i punti di vista, ottenendo ben 5 stelle in tutte le categorie (il massimo in una scala da 1 a 5), risultando così il SUV più sicuro al mondo, almeno per quanto riguarda l'NTHSA. Ovviamente, e giustamente, Tesla ha colto la palla al balzo riportando subito sul proprio sito l'importante definizione ottenuta dalla Model X, concentrando l'attenzione sui sistemi di sicurezza presenti di serie, come il Side Collision Warning e 'lEmergency Braking. Ma il risultato più soprendente deriva dai test di ribaltamento, la risposta della Tesla Model X è stata super efficace garantendogli il punteggio massimo; qui il ruolo di protagonista lo ha interpretato la batteria (che in realtà è la componente meno sicura di un'elettrica) posta nella parte inferiore del veicolo che con un peso decisamente importante (500kg) ha permesso l'abbassamento del baricentro. Come si vede dal video ciò consente alla Tesla Model X di impedire il ribaltamento in più occasioni, solo nel test finale la vettura finisce “a testa in giù”, tornando però dritta subito dopo.