Volvo: il Centro di Sicurezza compie 20 anni

Volvo: il Centro di Sicurezza compie 20 anni Il Centro di Sicurezza Volvo fa 20 anni: ecco cosa succede dietro le quinte dei laboratori dove si migliora la protezione per gli occupanti e gli utenti della strada

Volvo: il Centro di Sicurezza compie 20 anni

Il Centro di Sicurezza Volvo fa 20 anni: ecco cosa succede dietro le quinte dei laboratori dove si migliora la protezione per gli occupanti e gli utenti della strada

4 Dicembre 2020 - 08:12

Il laboratorio di test sugli incidenti del Centro per la Sicurezza Volvo Cars 20 anni di attività per migliorare la sicurezza delle auto e salvare vite umane. Nel 2000 era uno dei laboratori di crash test più avanzati al mondo e per molti versi – secondo Volvo – lo è ancora oggi. Ecco cosa succede nel Centro di Sicurezza dove in media si distrugge almeno una Volvo nuova di zecca al giorno.

CENTRO SICUREZZA VOLVO: COME NASCE LA SICUREZZA A 5 STELLE

Il Centro di Sicurezza in Svezia oggi aiuta gli ingegneri di Volvo Cars a imparare dagli incidenti stradali della vita reale. Da sempre Volvo è impegnata nell’ottica di un futuro in cui il numero di vittime o feriti gravi in una nuova Volvo verrà azzerato. “Impegnarsi per migliorare la sicurezza non significa superare un test o ottenere un ‘attestato’ che certifichi un prodotto come sicuro” spiega Thomas Broberg, uno dei maggiori esperti in sicurezza di Volvo Cars. “Il nostro impegno per la sicurezza consiste nello scoprire come e perché si verificano incidenti e infortuni, per poi sviluppare la tecnologia che consenta di prevenirli. Ci auguriamo che il nostro lavoro pionieristico sia per altri produttori uno stimolo a perseguire il nostro ambizioso obiettivo di ridurre gli incidenti stradali in tutto il mondo”. E’ stato così anche per la cintura di sicurezza a tre punti, sviluppata proprio da Volvo nel 1959.

IL CENTRO DI SICUREZZA VOLVO ALL’INTERNO

Il laboratorio per i crash test del Centro per la Sicurezza di Volvo Cars è una struttura multifunzionale che consente ai ricercatori di ricreare innumerevoli situazioni di traffico e incidenti. Il punto di partenza per eseguire test che vanno oltre i requisiti normativi, sottolinea Volvo. Il laboratorio è costituito da due piste di prova lunghe 108 e 154 metri. La più corta delle due è mobile e può essere posizionata in modo da creare angoli compresi tra 0 e 90 gradi. Questo sistema permette di effettuare crash test con diverse angolazioni e velocità o simulare uno scontro tra due auto in movimento. La velocità d’impatto fra le auto può arrivare fino a 120 km/h.

FUORI SI ALLENANO ANCHE I SOCCORRITORI NEI TEST PIU’ ESTREMI

Esternamente invece c’è spazio per eseguire i test che richiedono più spazio come, ad esempio, incidenti con ribaltamento e uscita di carreggiata dell’auto. In quest’ultimo test le auto sono lanciate in un fosso ad alta velocità. E’ qui che i servizi di soccorso stradale possono allenarsi e perfezionare le loro capacità di salvataggio. Come vi abbiamo mostrato in questo video sono state fatte cadere le Volvo da un’altezza di 30 metri per simulare il più alto livello di danni che si riscontrano negli incidenti stradali molto gravi.

Commenta con la tua opinione

X