Rollover crash test BMW Mini, Citroen C3, Peugeot 207
Giusto 2 anni fa l’ADAC provò 3 cabrio di dimensioni medie con risultati poco entusiasmanti. Si sono chiesti se qualcosa si fosse mosso nella protezione degli occupanti delle vetture scoperte. E quindi dopo 2 anni ecco l’ADAC rollover crash test 2. Per le procedure vi rimandiamo al test precedente, ricordando che i manichini sono alti […]

Giusto 2 anni fa l’ADAC provò 3 cabrio di dimensioni medie con risultati poco entusiasmanti. Si sono chiesti se qualcosa si fosse mosso nella protezione degli occupanti delle vetture scoperte. E quindi dopo 2 anni ecco l’ADAC rollover crash test 2. Per le procedure vi rimandiamo al test precedente, ricordando che i manichini sono alti […]
Giusto 2 anni fa l’ADAC provò 3 cabrio di dimensioni medie con risultati poco entusiasmanti. Si sono chiesti se qualcosa si fosse mosso nella protezione degli occupanti delle vetture scoperte. E quindi dopo 2 anni ecco l’ADAC rollover crash test 2. Per le procedure vi rimandiamo al test precedente, ricordando che i manichini sono alti 185 cm davanti e 160 cm dietro. Questa volta sono scesi di segmento testando le piccole aperte.
Si parte dalla più originale Citroen C3 Pluriel, la classica Peugeot 207CC e la trendy BMW Mini Cabrio. Tutte le auto sono dotate di airbag laterali e cinture con pretensionatore e in più la Peugeot offre anche il rollbar attivo. Di seguito trovate le schede dettagliate di ogni veicolo. Cosa dire dopo aver valutato le prove?
Prima di tutto che lo sviluppo sembra quasi fermo a 2 anni fa. I punti deboli di ogni mezzo sono sempre quelli del montante del parabrezza. E questa volta ci sono stati molti problemi anche con le cinture. Per i passeggeri posteriori c’è stato qualche miglioramento grazie all’adozione di rollbar attivi o fissi che salvano le teste dal contatto con l’asfalto, presente sempre per i passeggeri anteriori. Ci auguriamo di rivedere fra 2 anni altri rollover test, magari con risultati molto più soddisfacenti di questi.
Crash test di cappottamento Citroen C3 Pluriel
Protezione passeggeri anteriori
Le deformazioni del montante del parabrezza sono giudicate appena sufficienti, 6 cm di schiacciamento dal lato conducente, 4 cm dal lato passeggero. I problemi si riscontrano nella ritenuta, la parte superiore del corpo non viene trattenuta e più di un contatto fra testa e terreno è risultato fatale. Vista la mancanza di rollbar dietro, la debolezza del montante anteriore e le sollecitazioni la C3 Pluriel guadagna una sola stella per i passeggeri anteriori.
Protezione passeggeri posteriori
La panchetta posteriore (sedile) ha dei rinforzi, ma sono inadeguati a proteggere persone alte 160 cm. Praticamente la testa rimane scoperta e i colpi sono fortissimi. Una stella finale anche per chi sta dietro. Molto meglio non smontare l’arco laterale, magari qualche possibilità in più di salvarsi ci potrebbe essere…
Crash test di cappottamento BMW Mini Cabrio
Protezione passeggeri anteriori
Buona la resistenza dei montanti (3,5 cm di schiacciamento). Con questo le premesse ci sono, ma la cintura non trattiene il passeggero. Oltre alla mancata attivazione del pretensionatore non scatta neppure l’airbag laterale. Forti colpi di testa contro il terreno. La protezione di persone più basse è migliore pertanto il risultato finale è di 2 stelle.
Protezione passeggeri posteriori
La resistenza del rollbar è esemplare, neanche mezzo centimetro di schiacciamento. Il problema sono le cinture che non hanno pretensionatori. Qualche contatto della testa c’è stato, possibili gravi ferite per chi supera i 160 cm. Il soddisfacente risultato porta una valutazione di 3 stelle.
Crash test di cappottamento Peugeot 207 CC
Protezione passeggeri anteriori
Il montante si chiaccia di 11cm dalla parte del passeggero e quindi la testata è inevitabile. A questo si aggiunge anche la poca ritenuta della cintura, nonostante il pretensionatore si sia attivato. Vista la scarsa protezione del passeggero nonostante l’ottima protezione del pilota il punteggio è solo sufficiente, quindi 2 stelle.
Protezione passeggeri anteriori
Ottimo il rollbar attivo. Si alza oltre 20 centimetri sopra la testa dell’occupante posteriore (ottimo!). L’ispezione finale non riporta deformazioni del componete protettivo, nonostante la forte botta subita. La protezione potrebbe essere ancora migliore se fosse dotata di pretensionatori posteriori. Queste premesse hanno fatto im modo che la parte posteriore della 207 ottenga 4 stelle su 5.