Autovettura valutata secondo il protocollo euroncap
2008>1997
4 Novembre 1997 - 10:21
Protezione adulti
Vengono valutate: la protezione offerta agli occupanti adulti nei crash test
frontali e laterali, la prevenzione dal colpo di frusta nei tamponamenti a
bassa velocità e la funzionalità del sistema di frenata d’emergenza autonoma
(AEB) per evitare incidenti urbani.
0.0 pt
protezione bambini
Viene misurata la protezione offerta ai bambini seduti sugli appositi
seggiolini (posizionati nei sedili posteriori) nei crash test frontale e
laterale con speronamento. Viene verificata anche la funzionalità della
disattivazione dell’airbag passeggero, la sua segnalazione e la
compatibilità di installazione a bordo di un variegato numero di
seggiolini.
0.0 pt
protezione pedoni
Viene valutata, tramite appositi crash test, la compatibilità del frontale in
caso di investimento di un pedone a 40 km/h. Inoltre viene verificato il
corretto funzionamento del sistema di frenata d’emergenza autonoma (AEB) per
pedoni e ciclisti in vari scenari di prova.
0.0 pt
EQUIPAGGIAMENTI
Analisi crash test frontale:
Moderata la deformazione dell'abitacolo durante il crash test. L'apertura della portiera si deforma di 19,5cm e la vettura è al limite del collasso. La protezione della testa è valutata come mediocre, per via del contatto instabile fra testa ed airbag e per l'intrusione del volante di 10,5cm orizzontalmente e 13,3cm verso l'alto. Il torace subisce una notevole spinta dalla cintura unito alla deformazione della struttura porta la valutazione complessiva a livelli scarsi. I femori vengono protetti in maniera mediocre, e la tibia destra subisce una brutta spinta dalla plancia. La deformazione della pedaliera è eccessiva.
Analisi Crash test Laterale:
Il torace subisce una compressione eccessiva, con possibili gravi conseguenze per il pilota.
Commenta con la tua opinione