Crash test Cinture di sicurezza e Airbag: quando sono pericolosi? L’ADAC ha realizzato un crash test sulla sicurezza dei sistemi di ritenuta: ecco cosa succede quando in auto ci sono occupanti diversi per altezza

Crash test Cinture di sicurezza e Airbag: quando sono pericolosi?

L’ADAC ha realizzato un crash test sulla sicurezza dei sistemi di ritenuta: ecco cosa succede quando in auto ci sono occupanti diversi per altezza, età e peso

6 Settembre 2021 - 11:09

Le cinture di sicurezza e gli airbag funzionano sempre bene per tutti gli occupanti? L’Automobile Club Tedesco ha realizzato un crash test che mostra quando i sistemi di ritenuta possono rivelarsi pericolosi per occupanti con una corporatura fuori dalla media. Gli anziani con cintura di sicurezza allacciata sono protetti come gli occupanti più giovani? I sistemi di sicurezza adattivi possono ridurre davvero il rischio di lesioni? Ecco il video del crash test ADAC con manichini di diversa età e corporatura.

CINTURE DI SICUREZZA E AIRBAG ADATTIVI: COME FUNZIONANO

L’osteoporosi è un problema comune a molte donne anziane a causa della perdita di densità ossea: quando i livelli di estrogeni diminuiscono, le ossa diventano porose e più fragili. Un problema che i Costruttori di auto possono mitigare con airbag e cinture di sicurezza adattivi. Ad esempio, il pretensionatore adattivo della cintura di sicurezza tende solo la cintura quanto serve per trattenere il torace, senza sollecitarlo inutilmente. Lo stesso per l’airbag adattivo, che si gonfia solo per impedire che la testa si sposti in avanti verso la plancia in caso d’incidente. Ma come è possibile realizzare un sistema adattivo? L’ADAC spiega che il tutto si basa su una tecnologia abbastanza semplice:

– sensori sulla guida del sedile o di peso possono determinare l’altezza e il peso dell’occupante;

– l’estensione della cintura può essere utilizzata come indicatore di una persona magra o più corpulenta;

– i sensori di accelerazione installati nel veicolo stimano la gravità dell’incidente;

– una telecamera all’interno dell’abitacolo può capire se la persona è in una posizione ottimale o se sarebbe addirittura controproducente attivare uno o più airbag.

IL CRASH TEST ADAC SU CINTURE DI SICUREZZA E AIRBAG

I tecnici dell’ADAC hanno utilizzato 5 diversi manichini da 48 a 125 chilogrammi di peso e un’altezza da 1,51 a 1,91 metri per poter rappresentare l’intera gamma dei possibili occupanti nell’utilizzo delle cinture di sicurezza e airbag:

Hybrid III 50th: uomo di 78 chilogrammi e un’altezza di 1,75 metri che rappresenta il 50% della popolazione maschile con queste caratteristiche;

THOR 5th: rappresenta una donna piccola e snella, alta 1,51 metri e che pesa 48 chilogrammi. Il numero 5 indica che solo il 5% della popolazione mondiale femminile è più leggera;

THOR Obese si basa sul THOR 50, ma con 125 chilogrammi e un indice di massa corporea (BMI) di oltre 35 kg/m² rappresenta le persone in sovrappeso;

Hybrid III 95th con un’altezza di 1,91 metri, rappresenta il segmento alto della popolazione adulta basato su studi antropometrici negli USA.

Manchino anziano rappresenta una persona di 70 anni con un indice BMI di 29;

I manichini sono stati alternativamente posizionati come conducente e passeggero anteriore nei crash test della slitta, per simulare un impatto frontale a oltre 50 km/h con sistemi standard e adattivi a confronto. Guarda il video qui sotto e i commenti dell’ADAC nei paragrafi seguenti, se non puoi vedere il video.

I RISULTATI DEL TEST E I COMMENTI DEGLI ESPERTI

Ecco di seguito cosa succede quando passeggeri di corporatura diversa sono coinvolti in un incidente e si attivano i sistemi di sicurezza:

–  Hybrid III 50th (uomo): il rischio di lesioni diminuisce molto sul lato conducente per testa e torace, mentre il carico sull’addome e sul bacino aumenta leggermente nel test. La cintura di sicurezza e l’airbag adattivi hanno ridotto solo i valori misurati del THOR 50 nel sedile del passeggero anteriore nella zona della testa;

THOR 5th (donna): i sistemi adattivi sono stati in grado di ridurre notevolmente lo stress sul conducente e sul passeggero. Il carico sull’addome e sulla zona pelvica è rimasto quasi lo stesso, mentre l’accelerazione della testa del conducente diminuisce del 60%;

– Manichino anziani: con i sistemi di ritenuta adattivi, l’accelerazione è diminuita di oltre il 50%, indipendentemente dal sedile. Mentre durante le prove su slitta le rientranze e le forze sull’addome e sulla zona pelvica del sedile del conducente sono rimaste quasi allo stesso livello;

THOR Obese (uomo sovrappeso): la probabilità di lesioni gravi al torace e all’addome è già piuttosto elevata sia con i sistemi convenzionali sia adattivi. Solo con airbag più “morbido” e un livello inferiore del limitatore di forza della cintura si avrebbero meno carichi. Ma l’ADAC sottolinea che “poi i sistemi di sicurezza adattivi utilizzati nei test della slitta non sarebbero in grado di trattenere sufficientemente il manichino grande e pesante”. Ovviamente ciò non significa che senza cinture di sicurezza ci sono più probabilità di sopravvivere, anzi le conseguenze sarebbero ancora peggiori e certe. Inoltre, un occupante obeso ha anche un maggiore rischio che si verifichi l’effetto submarining. A causa della maggiore circonferenza della vita, la cintura addominale non riesce a trattenere l’occupante in modo ottimale.

Le conclusioni dell’ADAC evidenziano che gli occupanti di minore peso (Hybrid III 50th e THOR 5th) beneficiano meglio della presenza di airbag e cinture di sicurezza adattivi. Gli ultrasessantenni coinvolti in collisioni frontali hanno un rischio maggiore di lesioni rispetto ai più giovani e quindi sarebbe importante un’ampia diffusione di sistemi adattivi poiché risultano efficaci. Con occupanti obesi, sarebbe consigliabile la presenza di un airbag per le ginocchia e laterali per limitare le lesioni in caso di incidente. Questo test ha voluto portare l’attenzione dei Costruttori sull’importanza della protezione dei sistemi di ritenuta adatti ad ogni tipologia di passeggero. Noi vi invitiamo a indossare la cintura sempre e tenete una posizione corretta in auto (sia di guida sia da passeggero), quindi niente piedi sul cruscotto se ci tenete a non restare invalidi. Un altro crash test mostra cosa succede quando gli occupanti sono senza cintura allacciata in caso d’incidente.

Commenta con la tua opinione

X